Con l’estate arriva il sole e con il sole arriva l’esposizione ai raggi ultravioletti (UV). Se stai cercando un nuovo paio di occhiali da sole, non tenere a mente solo lo stile, piuttosto scegli qualcosa di confortevole che sappia proteggere lo sguardo in maniera efficace.
Trovare gli occhiali da sole giusti è importante, non offrono infatti tutti la stessa protezione. Alcune ricerche suggeriscono che i raggi ultravioletti del sole possono danneggiare la vista più avanti nella vita. In particolare, un’eccessiva esposizione ai raggi UV può danneggiare la macula, l’area nella parte posteriore dell’occhio che aiuta a trasmettere le immagini al cervello. Il rischio è maggiore per gli occhi sono di colore chiaro.
Ecco i nostri consigli per scegliere gli occhiali da sole amici del benessere.
LEGGI ANCHE:
Conosciamo i raggi ultravioletti
La luce ultravioletta può danneggiare l’iride, la retina, il cristallino e la cornea, portando alla perdita permanente della vista.
La luce UV ha tre lunghezze d’onda:
- i raggi UVA rappresentano circa il 95% dei raggi UV e la loro irradiazione è costante. Il suo raggio è lungo, sembra quasi blu nello spettro visibile ed è responsabile dell’abbronzatura e dell’invecchiamento della pelle. Può anche contribuire al rischio di cancro cutaneo;
- i raggi UVB sono, invece, “corti”. Costituiscono il 5% dei raggi UV e sono presenti maggiormente nel periodo tra aprile e ottobre. Sono collegati alle scottature solari e al cancro della pelle. Una grande porzione di luce UVB viene assorbita dallo strato di ozono dell’atmosfera;
- i raggi UVC, potenzialmente i più pericolosi per la nostra salute, vengono completamente assorbiti dallo strato di ozono.
Scegli occhiali da sole che blocchino sia i raggi UVA, sia i raggi UVB. Prediligi il livello più alto di protezione, ce n’è per tutte le fasce di prezzo.
Inoltre, meglio optare per lenti ambrate o marroni se soffri di degenerazione maculare o retinopatia diabetica. Questi colori, infatti, migliorano il contrasto e possono aiutarti a vedere meglio.
Occhiali alla guida
La luce solare diretta è spesso eccessiva per le nostre pupille, che con il trascorrere degli anni diventano più grandi e più sensibili alla luce. Per una migliore visione durante la guida, consigliamo di prediligere lenti polarizzate. Sono le migliori per ridurre l’abbagliamento! Questo è particolarmente importante se hai subito in passato un intervento di chirurgia oculare refrattiva. Per ridurre al minimo la distorsione dei colori, invece, scegli lenti marroni, grigie, verdi o gialle.
Attenzione ai più piccoli
Non tutti lo sanno, ma pediatri e oculisti concordare con il dire che i bambini dovrebbero proteggere gli occhi dal sole già dai sei mesi di età. Il danno delle radiazioni UVA e UVB si accumula nel corso della vita di una persona, quindi è una buona idea insegnare ai propri figli quanto sia importante indossare occhiali da sole sin da piccoli.
La sovraesposizione ai raggi solari può causare diversi disturbi. Ad esempio, la cataratta e la degenerazione maculare.
E se porti gli occhiali da vista?
Gli occhiali da vista, in particolare quelli con lenti in policarbonato, forniscono una protezione UV integrata. Le lenti che si scuriscono automaticamente quando esci all’aperto proteggono sia dai raggi UV che dall’abbagliamento.
Un po’ di protezione in più risulterà molto utile a lungo termine.
Continua a seguirci sulle pagine Facebook e Instagram di Qui Salute Magazine!
Trackback/Pingback