Dall’appoggio dei piedi a terra, da come camminiamo e da come stiamo seduti dipende il buon equilibrio di tutti i muscoli del corpo. Una postura scorretta può, al contrario, dare luogo a patologie dolorose anche gravi, che spesso non si associano immediatamente alla postura. La visita posturologica è volta a correggere le posture alterate, sin dalla giovane età, fornendo al paziente una riabilitazione funzionale, un movimento armonico e, quindi, un ritrovato benessere. 

Ne parliamo con la Dr.ssa Maria Laura Lopes De Carvalho, fisiatra.

 

Quando la postura ha bisogno di una visita

 

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

La Visita Posturologica viene effettuata da un medico specializzato in fisiatria (o da specialista con competenze analoghe) e fornisce un approccio medico, clinico e strumentale, che ha come scopo quello di studiare i vari sistemi di funzionalità organica (podalico, visivo, mandibolare e di masticazione, vestibolare e muscolo-scheletrico) che, nel contesto del sistema posturale, coordinano, controllano e determinano l’interazione tra il corpo nel suo complesso ed il mondo circostante.

 

Il corpo risente di una postura scorretta

 

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

Generalmente, colonna e dischi vertebrali e legamenti sono tra le parti del corpo più soggette agli effetti negativi di un’errata postura, come dolori al collo o alla fascia lombare, comparsa di ernie, cefalee e dolori cervicali. Questi sintomi, a causa della diffusione dello smart working – con tavolo e sedie della cucina trasformate in scrivania da lavoro – hanno subito un’impennata nell’ultimo anno. 

Inoltre, anche l’apparato vestibolare può risentire di abitudini errate, dando magari luogo a vertigini, disturbi dell’orecchio o dell’equilibrio. 

 

La visita con lo specialista

In particolare l’attenzione dello specialista che si occupa di posturologia è rivolta verso l’inter correlazione tra questi sistemi, per individuare le strategie di compenso messe in atto dai sistemi stessi che ne mettono in pericolo la funzionalità. L’obiettivo principale è identificare il disordine posturale e le cause che concorrono a tale alterazione, nonché identificare le correlazioni tra disfunzioni posturali e sintomi del paziente.

 

LEGGI ANCHE:

Dott.ssa Lopes Cervicalgia effetti dello Smart working