Ospite di QUI Talk, Paolo Donadoni ha preso parte alle riprese del talk show targato Qui Salute Magazine, portando con sé importanti testimonianze legate a salute, benessere e rispetto per l’ambiente.

Intervistato dalla nostra Susanna Messaggio nella splendida cornice del Cenobio dei Dogi di Camogli, Donadoni ha raccontato ai nostri microfoni un progetto molto importante, trasposto anche nel suo libro “Educare ai diritti. Piante, animali e biotecnologie: percorsi di bioetica”.

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest
Paolo Donadoni e Susanna Messaggio

All’interno del volume viene descritto come, insieme all’UNICEF, il Comune di Santa Margherita ha pensato e formulato un percorso per parlare di bioetica. Un modo per coinvolgere i ragazzi delle scuole e raccontare loro il rapporto tra gli esseri umani e tutti gli altri esseri viventi.

L’importanza di insegnare il rispetto per l’ambiente

«L’idea alla base del progetto – spiega Donadoni – è quella di aiutare i ragazzi a crearsi una propria consapevolezza ambientale, fornendo loro una pluralità di spunti diversi. Santa Margherita Ligure dal punto di vista ambientale è una città molto motivata. Nel 2018 abbiamo vinto il primo premio nazionale “Comuni virtuosi” e nel 2019 il primo premio nazionale come Comune riciclone in Liguria. Ogni giorno, inoltre, mettiamo in atto numerose iniziative per preservare e valorizzare l’ambiente, che spaziano dalla corretta differenziata a un uso consapevole dei mezzi».

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest
Paolo Donadoni e Susanna Messaggio

Importante in tal senso è l’istituzione della “Corrierina del mare”, un servizio stagionale offerto gratuitamente a cittadini e turisti della zona per raggiungere le spiagge in comodità, limitando l’uso dei mezzi privati. In questo modo, oltre a ridurre l’impatto ambientale, viene limitato anche il traffico cittadino.

Territorio e ambiente: una rispettosa valorizzazione culturale

Nell’ambito della valorizzazione della cultura locale, inoltre, l’amministrazione di Santa Margherita Ligure ha cercato di recuperare tutte le tradizioni più antiche della città e della zona, racchiudendole in una serie di iniziative: dal museo diffuso all’allestimento del castello cinquecentesco che domina il Golfo del Tigullio.

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest
Paolo Donadoni durante l’intervista di QUI Talk al Cenobio dei Dogi

«Una volta che ci rendiamo conto che piante e animali, che tendenzialmente vediamo come molto distante da noi, in realtà sono più vicini di quanto si pensi anche da un punto di vista chimico-biologico, arriviamo a capire che tutto fa parte di quel mondo che ci fa star bene e che, anche per questo, merita rispetto. Se il Pianeta comincia ad andare in sofferenza, e l’innalzamento climatico è in qualche modo la “febbre del mondo”, che tradisce la malattia che ne è alla base, poi siamo noi i primi a non star bene. L’uomo sta rischiando, mettendo in atto determinati atteggiamenti che rendono il Pianeta meno abitabile prima di tutto per lui: far star bene piante e animali vuol dire far star bene noi stessi». (Paolo Donadoni).

Nel lasciare ai lettori alcuni spunti iniziali di riflessione – accompagnati da una breve serie di immagini di backstage – vi invitiamo a non perdere l’intervista completa a Paolo Donadoni.

CLICCA QUI PER GUARDARE IL VIDEO