Secondo la Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (Simri), l’asma bronchiale interessa circa un bambino su 10 nei Paesi occidentali, Italia inclusa. Per questa ragione, l’asma è una delle patologie croniche più diffuse in età pediatrica.

Nonostante la disponibilità di diverse linee guida per la diagnosi e il trattamento di questa patologia, ad oggi, purtroppo, si registra ancora una marcata disomogeneità di comportamenti.

Una giornata per sensibilizzare la popolazione

Dal 1998 il primo martedì del mese di maggio si celebra la Giornata mondiale dell’asma. Nel 2022 la ricorrenza cade proprio oggi, martedì 3 maggio e, come ogni anno, ha lo scopo di aumentare la conoscenza dell’asma e migliorarne il trattamento.

Il tema scelto per quest’anno è “Closing Gaps in Asthma Care”. Una vera e propria sfida per far sì che le comunità respiratorie internazionali lavorino insieme a colleghi, pazienti e operatori sanitari per identificare e colmare le lacune nella cura dell’asma, nonché per aiutare a implementare e condividere soluzioni innovative a livello locale e globale. In questo modo, infatti, si punta a cercare di evidenziare e risolvere le situazioni in cui la gestione dell’asma è deficitaria, in modo tale da garantire un equo accesso alla diagnosi e alle cure in tutto in mondo.