Primavera e capelli: gli alimenti da mangiare

La primavera è una stagione in cui si dovrebbe mangiare più alimenti possibili per contrastare la caduta dei capelli: è proprio in questo periodo che fusti e radici si rinnovano dopo il “letargo” invernale. Tra i fattori che influenzano i tuoi capelli ce ne sono alcuni che non si possono controllare, come la genetica, l’età o gli ormoni. Si può però agire su altri fronti, primo tra tutti su quello che mangi, per migliorare l’aspetto e la salute dei tuoi capelli. È qui che entra in gioco la scelta dei cibi per contrastare la caduta dei capelli. Mangiando i giusti alimenti contro la caduta dei capelli, puoi influenzare la loro crescita, la lucentezza e persino la probabilità che diventino bianchi. Vi diamo un esempio di come e con cosa mangiare per aiutare i capelli nella loro rigenerazione.

Arance e mandarini: gli agrumi portano benefici notevoli ai tuoi capelli perché il loro contenuto di vitamina C facilita l’assorbimento del ferro, che quando è carente può determinare la caduta dei capelli. Mangiare arance, mandarini e melograni dopo una bella fetta di carne rossa o una porzione abbondante di spinaci, aiuterà il tuo organismo a fare scorta di ferro.

Mandorle: la vitamina E contenuta nelle mandorle dà lucentezza ai capelli e stimola la ricrescita di quelli caduti: una ricerca asiatica ha evidenziato che aumentare il consumo di mandorle può ridurre la perdita dei capelli addirittura del 50% in 8 mesi. Inoltre, le mandorle sono ricche di biotina, una vitamina del gruppo B che rinforza i capelli e ne previene la rottura.

Salmone: è un’ottima fonte di Omega-3, noti per essere dei “grassi buoni”. Essendo degli antinfiammatori naturali, possono aiutare contro la caduta dei capelli quando questa è causata da uno stato infiammatorio. Altre grandi fonti di Omega-3 sono le noci, i semi di chia e i semi di lino. Oltre ad aiutarti a rimanere in salute e in forma, gli Omega-3 accelerano la crescita dei capelli e li mantengono lucenti e corposi.

Yogurt greco: è un alimento ricco di proteine che i greci e altre culture hanno mangiato per centinaia di anni. Lo yogurt greco contiene vitamina B5, nota anche come acido pantotenico. Le vitamine del gruppo B possono aiutarti a mantenere la pelle e i capelli belli e in salute.

Olio di Oliva: è da secoli utilizzato per la cura dei capelli; infatti, già gli egizi lo utilizzavano come unguento e cosmetico per donare lucentezza e morbidezza ai capelli. L’olio di oliva è uno degli alimenti che, come prescritto dalla dieta mediterranea non dovrebbe mancare a tavola (a crudo) in quanto ha grandi capacità antiossidanti perché contiene sostanze come la vitamina E, i polifenoli, i fitosteroli, le clorofille e i carotenoidi, che contribuiscono a contrastare l’attività dei radicali liberi rallentando l’invecchiamento delle cellule.

Peperoni rossi: sono una miniera di vitamina C e aiuteranno la tua chioma a rimanere forte. Solo mezza tazza di peperoni rossi contiene più dell’intero apporto giornaliero consigliato di vitamina C, un antiossidante necessario per la crescita e lo sviluppo dei capelli e oltre. Quando la vitamina C del peperone si sincronizza con il ferro proveniente da alimenti come gli spinaci, il risultato è che il tuo corpo può assorbire il ferro molto più facilmente.