Il diabete mellito è una malattia metabolica causata da alterazioni dell’insulina, l’ormone che ha il compito di mantenere monitorati i livelli di zucchero nel sangue. Quando questo processo non funziona correttamente, lo zucchero rimane in circolo nel sangue, causando problemi di salute.

 

Periodi prolungati di alti livelli di zucchero nel sangue possono danneggiare molte aree del corpo, compresi i piedi. La neuropatia diabetica e la malattia vascolare periferica sono i due disturbi del piede che si verificano più spesso. Ed entrambi possono avere gravi complicazioni.

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

Neuropatia diabetica

Nel tempo il diabete può causare danni ai nervi. La neuropatia diabetica può generare intorpidimento dei piedi, riducendo nel paziente la capacità di sentire e riconoscere ferite, infezioni e il fastidio dato da scarpe strette. In generale, il paziente avrà meno sensibilità alle estremità degli arti inferiori e questo può aumentare il rischio di tagli, piaghe e vesciche. Se non curate, certe ferite possono infettarsi, sviluppandosi in ulcere e persino cancrena

 

Malattia vascolare periferica

Il diabete porta a cambiamenti nei vasi sanguigni, comprese le arterie. Nella malattia vascolare periferica i depositi di grasso possono causare dei blocchi e ridurre, quindi, il flusso sanguigno verso mani e piedi. La riduzione del flusso sanguigno può causare dolore, infezioni e ferite che guariscono molto lentamente.

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

I sintomi

I sintomi del piede diabetico variano da persona a persona e possono dipendere da problemi specifici che il paziente sta vivendo in quel momento.

I segnali più diffusi sono la perdita di sensibilità, l’intorpidimento o sensazione di formicolio doloroso, vesciche o altre ferite senza dolore, striature rosse o pelle impallidita.

Qualsiasi persona con diabete che manifesti i sintomi di un’infezione, specialmente ai piedi, dovrebbe recarsi con urgenza dal medico di cura.

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

I consigli per la cura del piede diabeto

I pazienti che soffrono di diabete dovrebbero essere periodicamente controllati durante tutto il decorso della malattia. Oltre a quello, ci sono alcuni accorgimenti da seguire a casa per evitare l’aggravarsi della situazione: prevenire i problemi ai piedi è essenziale.

In quest’ottica è importante mantenere i piedi sani e porre molta attenzione all’igiene.

Ecco i nostri consigli:

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest
Controlla i piedi ogni giorno: esamina i piedi ogni giorno o chiedi a qualcuno di verificare eventuali cambiamenti o lesioni.

Lava i piedi ogni giorno: mantenere i piedi puliti per prevenire le infezioni.

Indossa scarpe e calzini: proteggere i piedi con calze e scarpe in ogni momento. Un podologo può consigliare scarpe speciali per aiutare a prevenire le deformità. Non applicare calzini così stretti da limitare il flusso sanguigno.

Agevola il flusso sanguigno: alza i piedi quando sei seduto, muovi spesso le dita dei piedi e fai esercizio. Queste azioni aiutano a mantenere attivo il flusso sanguigno ai piedi.

Taglia le unghie con cura: taglia le unghie dei piedi dritte e mantienile corte. Le unghie arrotondate possono crescere verso l’interno, causando infezioni.

Cura calli e duroni: trattare calli e duroni attentamente. Non radere mai i calli, poiché ciò aumenta il rischio di infezione.

Proteggi i piedi: l’esposizione a caldo e freddo estremi può danneggiare i piedi delle persone con diabete.

Evita il fumo: fumare influisce negativamente sul flusso sanguigno ai tessuti, il che può peggiorare i problemi ai piedi nelle persone con diabete.

Continua a seguirci sulle pagine Facebook e Instagram di Qui Salute Magazine!