Alla scoperta dei modi più curiosi di festeggiare la Pasqua
Pasqua per molti di noi significa mangiare uova di cioccolato, torta pasqualina e colombe, ma se giriamo per l’Europa, le usanze sono davvero varie e soprattutto curiose. Vi parleremo di alberi di uova colorate, di grandi falò e streghe, ma anche di pranzi simili a dei veri e propri cenoni.
Campionato di uova dipinte in Romania
I rumeni normalmente festeggiano la Pasqua con la famiglia e questo pranzo potrà ricordarvi il giorno del Ringraziamento in America. Il menù tradizionale è composto da 4 o 5 piatti e comprende normalmente una zuppa acida chiamata “ciorba”, insalata, sottaceti, agnello al forno, una torta fatta di carne di fegato d’agnello e molto prezzemolo, chiamata “drob” e infine molte uova dipinte. Qui, la tradizione pasquale più sentita è senza dubbio la “battaglia delle uova”, un campionato al quale tutta la famiglia e gli amici prendono parte. Il gioco consiste nel colpire due uova sode una contro l’altra: l’uovo con il guscio più duro vince, e il perdente deve mangiarsi tutte le uova che vengono rotte.
Dolcetto o scherzetto in Svezia
In Svezia, i bambini si vestono da påskkärringar (streghe di Pasqua): si dipingono il viso, trasportano una scopa e vanno a bussare alle porte dei vicini per riempire il loro sacchetto di caramelle e cioccolato, un po’ come fanno i bambini per Halloween.
Alberi di uova colorati in Germania
Qui le celebrazioni pasquali cominciano il Giovedì Santo, chiamato “Gründonnerstag”, quando è tradizione mangiare solo cose verdi. Il piatto più rappresentativo è la zuppa alle sette erbe, che contiene crescione, dente di leone, erba cipollina, prezzemolo, porro verde, acetosa e spinaci. Per dessert, non troverete le famose uova di cioccolato bensì l’Osterlamm, una torta a forma di agnello spolverata con zucchero a velo. I tedeschi decorano i loro alberi con uova colorate dando vita a vere e proprie piante pasquali a significare anche l’arrivo della Primavera.
Falò e Mämmi in Finlandia
I finlandesi credono che gli spiriti maligni vaghino liberamente il sabato prima di Pasqua, per questo durante la giornata accendono grandi falò e si vestono da streghe; la domenica invece i bambini vanno alla ricerca delle uova di cioccolato che i genitori e i membri della famiglia nascondono in giro per la casa. Un’altra tradizione finlandese è quella di mangiare il mämmi, un eccellente dessert composto da farina di segale, melassa e scorza d’arancia, la cui preparazione dura ore.