Il sorriso è qualcosa che ci contraddistingue, ci caratterizza e favorisce una comunicazione positiva nel rapporto con gli altri. I denti sono i protagonisti principali di questo rapporto relazionale e prendersi cura della propria bocca, può fare la differenza anche dal punto di vista sociale. Una dentatura non allineata o uno stato di salute visibilmente non curato, può avere ripercussioni cliniche, di masticazione o di igiene, ma anche psicologiche, interferendo con le relazioni pubbliche e l’autostima. Ecco perché la cura del proprio sorriso, inizia da subito e dalle piccole cose.
Qui Salute Magazine ci permette di approfondire il tema della salute e della prevenzione, attraverso la Medicina Odontoiatrica e all’importanza che questa determina, nella vita di tutti i giorni. Grazie al contributo del Dr. Fabio Polo – Medico Chirurgo Odontoiatra, conosciamo più da vicino quelle che sono le competenze di uno studio dentistico all’avanguardia e la loro applicazione nelle problematiche quotidiane. Competenza, professionalità ed esperienza, sono i principi che guidano da sempre il loro lavoro. Attivo nel trattamento di tutte le patologie della cavità orale grazie all’utilizzo di strumentazioni di ultima generazione, lo Studio si propone come riferimento nella chirurgia implantare per il carico immediato e nella chirurgia avanzata grazie alla cura nella rigenerazione ossea, gengivale e paradontologica. Il Team, composto da Medici Odontoiatri e Professionisti qualificati lavora per garantire assistenza, salute e benessere, senza mai trascurare prevenzione e cura estetica.
Ortodonzia: quando intervenire?
Fin da bambini siamo stati educati a prenderci cura delle nostra bocca. Lavare i denti dopo i pasti, mangiare pochi dolci per evitare le carie. Tutto questo sembrava un contributo sufficiente nella prevenzione o nella gestione dei problemi. Oggi sappiamo che la prevenzione non si limita alla sola riduzione degli zuccheri, ma va eseguita in modo attivo, attraverso l’analisi di una figura competente già in età pediatrica, dove dai primi anni, è possibile valutare un corretto sviluppo della dentatura o la chiusura sbagliata delle arcate, legata ad eventuali anomalie della mascella, della mandibola o del palato.
La disciplina che mette “in riga” i tuoi denti
Quando le arcate dentarie non combaciano nel modo corretto, è necessario analizzare il problema per individuarne le possibili cause. Un disallineamento dentale o un’ alterazione costituzionale delle ossa, possono essere tra i fattori determinanti.
Compito dell’Ortodontista, è quello di intervenire meccanicamente, attraverso l’ausilio di apparecchi mobili o fissi, a seconda della casistica, in modo da correggere il problema attraverso il raggiungimento di un equilibrio ottimale fra efficienza della masticazione, salute dentale ed estetica . Rivolgersi allo Specialista è un fatto doveroso per affrontare problemi di questo genere e raggiungere uno stato funzionale di benessere complessivo.
Ma portare l’apparecchio, è fastidioso?
Sono molti gli interrogativi che ci si pone quando viene data indicazione di applicare un apparecchio dentale. I primi dubbi sono in genere sulla gestione delle attività quotidiane, come la gestione del fastidio, la possibilità di mangiare, il mantenimento di una corretta igiene orale.
Questi sono solo alcune delle domande che abitualmente vengono poste al Medico. Sicuramente è un percorso che richiede attenzione e pazienza, come tutti i cambiamenti, anche se temporanei.
Bisogna avere una maggiore cura di ciò che si mangia, per evitare che lo strumento si danneggi, è consigliabile effettuare un’igiene orale frequente e può essere necessario l’utilizzo di prodotti dedicati, al fine di evitare piccoli traumi o lesioni delle mucose. E’ inoltre fondamentale, rispettare le direttive terapeutiche, nei tempi e nelle indicazioni, così da ottenere un risultato ottimale.
Ortodonzia sia per i pazienti più piccoli, che per quelli più grandi, perché per mettersi in “riga”, non è mai troppo tardi!