Molti disturbi che coinvolgono la bocca possono essere indicatori di patologie di tipo diverso, legate ad altri distretti del corpo. Alcuni sintomi, se sottovalutati, possono degenerare portando a conseguenze anche gravi, con effetti negativi sulla salute e sulla qualità della vita.

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest
Dott. Alberto Merlini

 

Il Dott. Alberto Merlini, specializzato in Odontostomatologia e dirigente medico di Secondo livello presso la Struttura Complessa di Odontostomatologia dell’Ospedale Galliera di Genova, intervistato da Qui Salute Magazine spiega ai lettori l’importanza della prevenzione, presentando i servizi offerti dalla suddetta struttura. 

 

 

La prevenzione ai tempi della pandemia

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

Negli ultimi mesi, complice la psicosi legata alla pandemia da Covid 19, molte persone hanno rimandato i consueti controlli per il timore di recarsi all’interno di strutture sanitarie. Durante il lockdown della scorsa primavera alcune attività della struttura si sono momentaneamente fermate, ad eccezione delle urgenze, ma ora ogni prestazione è ripresa a pieno regime. Per rispettare le indicazioni vigenti in tema di sicurezza e sanificazione, spiega il Dott. Merlini, sono stati necessari alcuni interventi importanti che hanno coinvolto gli ambienti e gli spazi. Anche i tempi intraoperatori, ovviamente, sono cambiati, per permettere al personale di eseguire una sanificazione profonda di macchinari, sedute e pavimenti tra un paziente e l’altro. Inoltre, al momento del contatto telefonico si effettua un triage a distanza e gli appuntamenti sono organizzati in modo da limitare gli accessi. L’obiettivo è accogliere e trattare i pazienti garantendo il massimo rispetto delle norme di igiene e sicurezza, per il personale medico e per il pubblico. I numeri, fa notare lo specialista, dicono che il personale sanitario odontoiatrico è il meno colpito dal Covid 19. Forse perché già abituato a far fronte e proteggersi da virus a transizione ematologica, come epatite e HIV. Dunque, non vi è motivo per rimandare i controlli periodici.

 

I sintomi da non ignorare

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

In assenza di problemi particolari, il consiglio del medico è quello di eseguire una visita odontoiatrica di controllo almeno una volta all’anno. Il Dott. Merlini spiega che lo screening è necessario, anche senza disturbi evidenti, per prevenire la degenerazione di alcune patologie. Poniamo il caso della comune lesione cariosa: i sintomi sono evidenti e di fronte ad uno stato doloroso il paziente è facilmente portato a chiedere un consulto, ma non è sempre così. La patologia parodontale, comunemente detta piorrea, è un’infiammazione  dei tessuti di sostegno dei denti e necessita di una diagnosi e un intervento tempestivi. Se non curata, può causare perdita dei denti e altri problemi importanti legati, ad esempio, alla sfera delle malattie cardiovascolari o al diabete. La piorrea è piuttosto diffusa e rischia di essere sottovalutata perché presenta spesso sintomi leggeri, come sanguinamenti delle gengive o lieve mobilità dei denti. 

 

Conosciamo la Struttura Complessa di Odontostomatologia dell’Ospedale Galliera

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

La Struttura Complessa di Odontostomatologia dell’Ospedale Galliera di Genova fornisce prestazioni d’urgenza, prevenzione, diagnosi e cura di patologie odontoiatriche e stomatologiche. Inoltre, terapie riabilitative protesiche, terapie chirurgiche stomatologiche, terapie ortodontiche, consulenze odontoiatriche e terapie chirurgiche odontoiatriche per pazienti con necessità particolari, non trattabili presso i centri privati. 

Tramite CUP metropolitano, sotto richiesta del medico di cura (ad eccezione delle prestazioni con carattere di urgenza), è possibile evadere due tipi diversi di richiesta: per la prima visita odontoiatrica e per la prima visita ortodontica. I servizi della Struttura sono rivolti a pazienti adulti e adolescenti a partire dagli 11 anni di età. La prima visita presso il servizio di odontostomatologia è erogata attraverso il sistema sanitario nazionale (SSN). Le prestazioni protesiche prevedono tutte un contributo economico a carico del paziente.

 

Presso la S.C. Odontostomatologia è presente il Centro per la diagnosi e la cura dei disturbi dell’articolazione temporo mandibolare e offre consulenze ortodontiche per il Centro regionale per la cura delle labiopalatoschisi. In collaborazione con la S.C. Chirurgia Maxillo Facciale si effettuano terapie ortodontiche pre-chirurgiche per pazienti affetti da malformazioni cranio facciali. Inoltre collabora con il Centro per la prevenzione e il trattamento delle osteonecrosi mandibolare secondaria a terapie con bifosfonati.

 

Ogni anno, conclude il Dott. Merlini, le prestazioni della Struttura sono circa 12mila.

Continua a seguirci sulle pagine Facebook e Instagram di Qui Salute Magazine!