Per contrastare l’ascesa del Black Friday, fino al 27 novembre torna per la sua terza edizione la Green Week organizzata dall’Acqua dell’Elba e dalla sua omonima Fondazione, realtà no profit nata per contribuire a tutelare l’ecosistema dell’isola. Trasformare lo shopping sfrenato del Black Friday e gli effetti negativi in un momento dedicato alla sostenibilità sociale, economica, ambientale è l’obiettivo di questa iniziativa che raccoglie consensi in ogni angolo della Penisola.
Il “Blue Friday”
Il 25 e 26 novembre la Green Week si sposterà dall’Isola dell’Elba a Venezia, dove Fondazione Acqua dell’Elba prenderà parte al “Blue Friday”, la due giorni organizzata dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO nell’ambito del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite per trasformare “il venerdì più nero dell’anno” in un’occasione per salvaguardare e rigenerare il Mar Mediterraneo. Inoltre, proprio per sensibilizzare a un consumo critico e consapevole, Acqua dell’Elba non prevede, come sempre, sconti in occasione del Black Friday.
Il programma della Green Week
Fondamentale per il 2023 della Fondazione Acqua dell’Elba sarà inoltre l’ambito dell’istruzione con attività rivolte agli studenti. Come la presentazione del progetto “Possea” di Marta Musso, giovane biologa marina vincitrice del Premio Donna di Mare 2022, progetto rivolto allo studio del mondo del plancton e alla cultura del mare. Inoltre è prevista attività di promozione di iniziative dedicate alla parità di genere e all’empowerment femminile, grazie al lavoro avviato con Marzia Camarda, autrice, imprenditrice culturale ed esperta di didattica e gender equality.