Merano, non solo una città termale
Merano è un piccola cittadina situata nel cuore dell’Alto Adige in cui convivono 40.000 abitanti di madrelingua tedesca e italiana: questa convivenza garantisce un mix unico di cultura, costumi, lingue e cucina.
Il centro storico medievale ed i distretti circostanti sono circondati da montagne medie e alte e valli caratteristiche. Da 200 anni Merano è una popolare destinazione turistica, conosciuta per le famose terme, le sue condizioni climatiche favorevoli (ben 300 giorni di sole all’anno!), la sua cucina e le tante diverse possibilità di attività sportive e culturali.
Ecco qualche spunto per un weekend all’insegna del relax e del divertimento a Merano!
Terme di Merano
Gioiello di design incastonato nel cuore della città, le Terme Merano sono l’unico centro termale in Alto Adige in posizione così centrale. Tutto intorno si estende il parco di 5 ettari, molto apprezzato soprattutto in estate per gli angoli alberati in cui trovare un po’ di refrigerio.
All’interno della Spa delle Terme Merano si possono scegliere trattamenti esclusivi come il peeling al malto e luppolo, i massaggi con tamponi caldi alle erbe e il bagno nel latticello, quest’ultimo molto amato dall’imperatrice Sissi. Già secoli fa Merano si impose come rinomata stazione climatica in Alto Adige, scelta per soggiorni di cura da molti nobili e letterati europei come Kafka, Zweig e Morgenstern.
Anche e soprattutto nella stagione fredda, le Terme Merano offrono relax al più alto livello. Piscine coperte e all’aperto, così come varie saune, seducono chi cerca relax e svago.
Portici, castelli e cultura
Lo scenario unico ed il ricco calendario di proposte culturali ne fanno una cittadina prospera di vita pulsante.
La città è nota per il suo elegante centro con i palazzi in stile liberty, le passeggiate fiancheggiate da una vegetazione mediterranea ed il paesaggio alpino circostante.
I Portici (che costeggiano la strada commerciale principale di Merano), i castelli (il Castello Principesco in particolare) e le antiche porte di accesso raccontano di una Merano che nel passato è stata centro nevralgico del Tirolo storico.
Anche il moderno centro termale si ricollega al suo passato di apprezzata stazione climatica. Degni di nota sono anche le chiese, i musei (Museo storico-culturale, il museo ebraico presso la sinagoga, il Palais Mamming Museum) e le diverse attrazioni visitabili anche con un tour guidato.
Attività sportive invernali a Merano
Quando le giornate si accorciano e la neve copre le montagne circostanti, nel momento in cui il periodo dell’Avvento pervade la città con il luccichio di strenne e addobbi e nell’aria si spande il profumo di biscotti e vin brulè, Merano si mostra nella sua suggestiva veste invernale. Ai vacanzieri attivi e a coloro che cercano relax, la città offre grandi soddisfazioni.
Gli amanti degli sport invernali troveranno le condizioni ideali nell’area sciistica ed escursionistica di Merano 2000 grazie ai suoi circa 40km di piste e ampie discese per gli snowboarder.
Se si cercano emozioni forti ci si può lanciare lungo l’Alpin Bob, la slitta su rotaia che corre per 1,1 km, oppure la pista naturale da slittino. Avvincenti itinerari per ciaspolate o tranquille escursioni con bambini attraversano i paesaggi invernali, intorno a Merano 2000. Esplorate numerosi sentieri escursionistici con una vista incantevole
Bici e Mountain Bike: alla scoperta di Merano su due ruote
Chi ama la bicicletta troverà a Merano una grande varietà di piste ciclabili. Questi percorsi sono adatti a tutta la famiglia e corrono da Merano a Bolzano, in Val Passiria e in Val Venosta. Grazie ai tour in bicicletta organizzati, potrete scoprire di persona l’Alto Adige, la bellezza del suo paesaggio e lo stile di vita dei suoi contadini.
Inoltre, il variegato paesaggio di Merano e dintorni è un paradiso per la mountain bike, che stupisce a tutte le altitudini, dai 300 ai 3000 metri. Piacevoli percorsi conducono di malga a malga, dove è possibile ristorarsi con soffici canederli, succulente costine e irresistibili strudel.
Prossimi eventi: Mercatini di Natale 2023
Protagonisti indiscussi dell’inverno sono i Mercatini di Natale di Merano, che si tengono dal 24 novembre 2023 al 6 gennaio 2024. In un’atmosfera unica e incantevole, i Mercatini Natale Merano propongono innumerevoli prelibatezze, regali originali e artigianato dall’antica tradizione. Un ricco programma per tutta la famiglia e uno scenario favoloso conferiscono all’evento un fascino davvero speciale. Con la sua atmosfera particolare fatta di luci, candele, musica natalizia e profumi, tutta la città di Merano diventa un insieme di gioia natalizia.