La menopausa rappresenta una fase delicata all’interno della vita di una donna. Qui Salute Magazine prova a sfatare i falsi miti più diffusi. Vero o falso? Scopriamolo insieme.

 

Il peso sale in menopausa: VERO

brooke cagle D1W3rQGaNhI unsplash scaled
  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

Se speravate in una semplice credenza popolare dovrete ricredervi: lo dice la scienza. Con l’arrivo della menopausa cambiano gli equilbri ormonali tipici dell’età fertile, con una serie di conseguenze. Estrogeni, progesterone, testosterone diminuiscono, causando un rallentamento anche importante del metabolismo. Insomma, per bruciare le calorie assunte mangiando un cornetto alla crema a colazione, ad esempio, adesso sarà necessario un esercizio fisico più intenso. Infatti una volta sopraggiunta la menopausa, l’organismo deve fare i conti con un dispendio minore di calorie. La zona che soffre di più questo cambiamento è il girovita, che tende ad ammorbidirsi più facilmente.  

 

Arriva a 50 anni: FALSO

bence halmosi 0eErMhzFgvE unsplash scaled
  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

Non c’è un’età esatta in cui la donna abbandona l’età fertile: ogni persona e ogni corpo rappresentano una storia unica, con i suoi tempi e le sue trasformazioni. Sono molti i fattori che incidono, dalla predisposizione genetica a fattori esterni come il fumo o il sovrappeso. Possiamo però dire che generalmente la fascia di età coinvolta riguarda le donne tra i 45 e i 50 anni.

 

Allattare rallenta la menopausa precoce: VERO

pregnant woman 1910302 1280
  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

L’allattamento al seno potrebbero ridurre il rischio di menopausa precoce. La menopausa prima dei 45 anni è una condizione piuttosto diffusa, ma ora uno studio finanziato dal National Institutes of Health ha osservato che le donne che avevano allattato per sette o dodici mesi presentano il 28% in meno di possibilità di cadere in menopausa precoce, rispetto alle neomamme che avevano allattato per meno di un mese. La percentuale scende al 26% per coloro che avevano allattato al seno per 25 mesi complessivi.

 

Se sei mamma arriva più tardi: VERO

pregnant 775036 1280
  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

Secondo lo stesso studio, coloro che hanno affrontato una gravidanza, indipendentemente dall’allattamento, entrerebbero in menopausa mediamente più tardi rispetto alle donne senza figli. Il rischio di menopausa precoce scende dell’8% per coloro che hanno un figlio, del 16% per chi ne ha due e del 22% per le donne che hanno portato a termine tre gravidanze. Il motivo? Ogni evento che rallenta o arresta l’ovulazione, come la gravidanza, può avere questo effetto secondo i ricercatori.

 

Continua a seguirci sulle pagine Facebook e Instagram di Qui Salute Magazine!