Ringiovanire il volto e migliorare il proprio aspetto senza ricorrere ad interventi di chirurgia invasivi, né ad iniezioni.

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

Oggi è possibile grazie alla sicurezza della tecnologia eco-guidata a ultrasuoni Gold Standard nelle metodologie di lifting non chirurgico e di skin tightening in Medicina Estetica, settore che risulta essere in costante aggiornamento e alla ricerca di prestazioni non invasive, capaci di assicurare alti standard qualitativi.

 

Il Dottor Luca Cravero, specialista in Chirurgia Plastica, spiega ai lettori di Qui Salute Magazine che le strumentazioni medicali al servizio degli specialisti sono sempre più sofisticate. Permettono, dunque, di ottenere risultati fino a poco tempo fa impensabili senza neppure entrare in sala operatoria.

Chi avrebbe mai pensato, ad esempio, di poter eseguire un lifting di viso e collo evitando tagli e suture? L’obiettivo di un buon professionista è restituire all’aspetto del paziente ciò che ha perso con il trascorrere del tempo: “ripristino, recupero e naturalezza sono i principi cardine che guidano l’attività di ogni buon chirurgo plastico”, commenta il Dott. Cravero.

 

Lifting senza bisturi: si può?

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

In Medicina Estetica ha fatto il suo ingresso un innovativo trattamento con guida ecografica che sfrutta gli ultrasuoni al fine di ringiovanire pelle e tessuti, restituendo un aspetto rinfrescato e naturale.

Come agisce questa tecnologia? Attraverso gli ultrasuoni si riscaldano i tessuti in modo preciso e puntiforme alla profondità e alla temperatura ideali allo scopo di riattivare un naturale processo biologico chiamato neocollagenesi.

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest
Le vecchie fibre collagene, indebolite dall’invecchiamento, vengono gradualmente sostituite dalle nuove, determinando una rigenerazione profonda della pelle e un effetto lifting naturale e duraturo.

Il risultato non è immediato: l’effetto lifting compare progressivamente nell’arco di 2-3 mesi, man mano che l’organismo avrà rigenerato le fibre collagene. A differenza del tradizionale lifting, effettuato con l’ausilio del bisturi, questo approccio non è invasivo, non lascia segni, gonfiori o cicatrici “e permette – continua Cravero – una ripresa della vita sociale e lavorativa immediata, rispettando così anche la privacy più intima del paziente”.

 

 

 

Bellezza under 50

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

ll trattamento – l’unico protocollo con guida ecografica – va ripetuto nel tempo: a seconda dei singoli casi, la durata dei benefici può variare tra i 12 e i 24 mesi. Il lifting senza bisturi fa tesoro delle capacità rigenerative proprie del paziente, “per questo motivo – spiega il Dottore – è più efficace e i risultati sono ottimali su uomini e donne tra i 35 e i 50 anni”. Il lifting senza bisturi può essere eseguito su qualunque fototipo ed è ideale per trattare una lassità cutanea lieve o moderata (ad esempio, cedimento del sopracciglio, pelle lassa sul collo, pelle in eccesso nella zona sottomentoniera, rughe e grinze sul décolleté), su una pelle che ha perso tono e compattezza.

Continua a seguirci sulle pagine Facebook e Instagram di Qui Salute Magazine!