La Val di Non: tra le mele ed escursioni

Nella parte nord-occidentale della provincia autonoma di Trento, sorge una delle valli più famose del Trentino Alto Adige: si tratta della Val di Non, nota ai più per la produzione di mele DOP, ma che merita di essere scoperta per il suo importante patrimonio naturalistico e storico. La Val di Non è una delle principali valli del Trentino, è costituita da un ampio altopiano, attraversato dal torrente Noce e conta 38 comuni. La più ampia valle del Trentino è infatti caratterizzata da una serie di anfiteatri ondulati che, quasi a cerchi concentrici, passano dalle quote più basse con il paesaggio segnato dai frutteti, alla vegetazione alpina di boschi, prati e rocce.

Alternanza di paesaggi nella Val di Non

La Val di Non è letteralmente incastonata tra la verdeggiante catena montuosa delle Maddalene, le meravigliose Dolomiti del Brenta, la Dorsale del Roen e i Monti Anauni, che separano la Val di Non dalla Valle dell’Adige. Ciò che più colpisce di questa verde zona è la varietà paesaggistica, con un meraviglioso alternarsi di laghi, boschi e cascate, con la presenza poi di castelli e santuari che rimarcano quanto questa terra sia stata importante nel lontano passato.

Il MondoMelinda e i meleti

La tradizione della coltivazione del melo è documentata da oltre 2000 anni. Ovviamente non si può ignorare il simbolo principale della Val di Non, ovvero la mela DOP: il centro visitatori “MondoMelinda” a Segno, non lontano da Trento, riassume la passione locale per la coltivazione di meleti. Nel 1989 nasce il marchio Melinda per certificare l’origine e la produzione delle mele come risposta dei frutticoltori trentini alla presenza sul mercato italiano di mele note come “mele della Val di Non”. In quell’anno le prime 13 cooperative rinunciano ognuna al proprio marchio mettendo in comunione conoscenza e tanta passione per realizzare un sogno: riunire sotto un unico nome e marchio la produzione delle mele delle valli di Non e di Sole. La Mela Val di Non DOP è prodotta solo in un’area limitata, situata a nord-ovest della provincia di Trento caratterizzata da condizioni climatiche e pedologiche che la rendono da sempre una delle zone più vocate al mondo per la produzione di mele.

Una vacanza estiva in Val di Non

Trascorrere il periodo in Val di Non significa organizzare giornate da vivere il più possibile all’aria aperta, tra escursioni da fare a piedi o in mountain-bike e sport da praticare con vista sulle vette dolomitiche. Proprio nell’Alta Val di Non, si snoda una pista ciclabile lunga 25 km, che attraversa meleti, boschi e borghi, con le Dolomiti sempre sullo sfondo. Gli amanti del Kayak possono raggiungere il meraviglioso Parco Fluviale Novella, navigando così il torrente Novella tra gole selvagge plasmate da Madre Natura.