Pisa, piazza dei Miracoli e non solo

Pisa è conosciuta come la città della Torre pendente. La particolare inclinazione di questo monumento, infatti, l’ha resa famosa in tutto il mondo, ma esistono anche altre ragioni per cui vale la pena di visitare questa splendida città toscana, ma miraccomando: non chiederlo ad un lucchese o ad un livornese, perchè la loro storica rivalità è tuttora molto sentita e vissuta tra gli abitanti delle due città. Molti la conoscono solo per questo (per la torre) e pochi sanno che Pisa, anche fuori da Piazza dei Miracoli, possiede tantissimi monumenti e tesori di altrettanto valore artistico e storico. A Pisa nacque e studiò Galileo Galilei e tuttora vi ha sede una delle Università più prestigiose al mondo (la Normale) così come la sede centrale del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) dove lavorano i più grandi ricercatori italiani. Spesso offuscata da Firenze e Siena, Pisa è una delle più belle città d’arte Italiane e vale assolutamente la pena visitarla almeno per un weekend.

La famosa Torre di Pisa

Trovarsi di fronte alla Torre di Pisa è qualcosa di davvero emozionante. Questa nasce come campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta che si trova lì accanto, pur essendo un campanile davvero sui generis. I lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1173 ma durarono per più di 2 secoli proprio a causa della sua inclinazione, che si manifestò sin dall’inizio. La torre si trova infatti su un terreno sabbioso e iniziò a pendere già dal terzo piano, tanto che la costruzione continuò poi nel senso opposto alla pendenza per evitare che si inclinasse ancora di più e quindi crollasse. L’inclinazione è andata avanti per moltissimi anni, fino ai lavori di di ristrutturazione che si sono conclusi nel 2002 (anno della sua riapertura) ed è ora stabile al 5%. Salire i 294 gradini e i 56 metri di altezza per arrivare in cima alla cella campanaria e godere di una vista a dir poco spettacolare è d’obbligo.

Dopo la Torre c’è il Battistero

Dopo la Torre, l’altro edificio che vi salta subito agli occhi su Piazza dei Miracoli è sicuramente il Battistero dedicato a San Giovanni Battista, che si innalza di fronte alla facciata ovest del Duomo. Parliamo del più grande Battistero d’Italia (107,25 metri di circonferenza), la cui costruzione fu iniziata nel 1153 dal Diotisalvi e completata, dopo ben un secolo, da Nicola e Giovanni Pisano. La costruzione è stata più volte interrotta per mancanza di denaro ed è questo il motivo per cui la cupola è stata costruita con materiali diversi. Magnifici, all’interno, il fonte battesimale (dove venne battezzato Galieo Galilei nel 1564) e il pulpito, opera di Nicola Pisano, dove sono scolpite le scene della Vita di Cristo.

Il terzo capolavoro è il Duomo

Il Duomo, dedicato a Santa Maria Assunta, è anche la cattedrale della città. Il Duomo è un capolavoro del romanico pisano, che venne creato proprio a partire da questa chiesa e poi esportato a Firenze e nel resto della Toscana, ma anche in Corsica e Sardegna (che all’epoca erano controllate dalla Repubblica di Pisa). Il Duomo fu costruito a partire dal 1063. Sin dalla sua costruzione, attraverso il Duomo si voleva rappresentare il prestigio e la ricchezza raggiunti dalla Repubblica marinara di Pisa nel momento della sua massima espansione.

Palazzo Reale, oggi diventato Museo

Se dalla Piazza dei Miracoli vi spostate sul Lungarno in linea retta arriverete al Palazzo Reale. Questo edificio di grandi dimensioni venne costruito nel 1159 dalla famiglia Caetani per poi passare alla famiglia dè Medici che ne ordinò la ricostruzione tra il 1583 ed il 1587. Tra il XVIII ed il XIX secolo il palazzo continuò ad essere la residenza dei Granduchi di Toscana e, dopo l’Unità d’Italia, venne utilizzato anche dai Savoia (da cui deriva il nome attuale). Oggi ospita il Museo nazionale di palazzo Reale.

Il Lungarni di Pisa (Lungarno Mediceo, Lungarno Galileo Galilei, ecc)

Il Palazzo Reale non è che una delle tante attrazioni che potrete vedere passeggiando sui Lungarni (si, sono tanti). Queste vie che fiancheggiano l’Arno sono tra i più importanti luoghi di ritrovo dei giovani della città, ma anche dei turisti, che vengono qui per ammirare i bellissimi palazzi rinascimentali, le torri e le chiese che vi si affacciano. Il tratto più famoso è indubbiamente il Lungarno Mediceo, che ospita i maggiori edifici storici di Pisa, come il Palazzo dei Medici, il Palazzo Toscanelli e la Chiesa di San Matteo in Soarta. Sul Lungarno Gambacorti c’è poi un piccolo gioiello, la chiesa di Santa Maria della Spina assolutamente da non perdere.