La Giornata Mondiale della Tigre
La Giornata Mondiale della Tigre viene celebrata ogni 29 luglio ed è un’occasione per riflettere sull’importanza di proteggere questi animali e preservare il loro habitat naturale. Durante questa giornata, molte organizzazioni e associazioni si impegnano a sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo alla conservazione delle tigri e ad affrontare le minacce che queste creature affrontano nella natura. E’ stata istituita nel 2010, quando i leader dei paesi in cui vivono le popolazioni di tigri hanno deciso di unire le forze per proteggere questi animali. La Giornata Mondiale della Tigre è stata creata per affrontare le sfide che minacciano l’esistenza delle tigri in tutto il mondo. Queste sfide includono la perdita di habitat a causa della deforestazione, la caccia illegale per il commercio di parti del corpo delle tigri e i conflitti con gli esseri umani nelle aree in cui vivono questi animali. A causa di quanto sia ambita la sua pelliccia, la tigre ha subito una caccia senza tregua da parte dell’uomo, tanto che l’attuale popolazione dell’habitat asiatico, è decimata.
Liberate le tigri!
Ma non è solo il cacciatore, il grande nemico della tigre: deforestazione e sfruttamento sono piaghe egualmente nocive per la regina della giungla. Proprio in occasione della Giornata Mondiale del 2014, l’associazione World Animal Protection (WAP) aveva pubblicato un rapporto che denunciava l’intenso business sviluppatosi intorno allo sfruttamento della tigre e in Thailandia: al Tempio delle Tigri, nella provincia del Kanchanaburi, circa 830 esemplari venivano tenute in cattività in condizioni crudeli al solo scopo di attirare turisti e farsi scattare qualche selfie. La stessa WAP aveva anche rinnovato una petizione online per chiedere a TripAdvisor, piattaforma per i viaggi online, di fermare la vendita di biglietti e la promozione di simili attività. L’iniziativa riuscì a raccogliere più di 558,000 adesioni.
Perchè le tigri vanno tutelate
La salvaguardia delle tigri non riguarda solo queste meravigliose creature, ma ha un impatto sull’intero ecosistema in cui vivono. Le tigri sono un “animale ombrello”, il che significa che proteggendo il loro habitat e garantendo la loro sopravvivenza, si contribuisce anche alla conservazione di altre specie che condividono lo stesso ambiente. Le tigri svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell’equilibrio ecologico. Come predatori al vertice della catena alimentare, controllano la popolazione di erbivori, evitando il sovra-pascolo e la degradazione delle aree boschive. Inoltre, il loro ruolo come specie simbolo della conservazione contribuisce a promuovere la protezione dell’intero ecosistema. Questa è un’importante iniziativa che ci ricorda l’importanza di proteggere questi magnifici felini e il loro habitat naturale. Attraverso il nostro impegno e la nostra consapevolezza, possiamo contribuire a preservare le tigri per le generazioni future.