Alzi la mano chi aveva mai sentito parlare della FOMO, Fear Of Missing Out? Da qualche una settimana fa, la bassista dei Maneskin, Victoria De Angelis, ha confessato nel corso di un’intervista a Radio Deejay, di soffrire di questa misteriosa sindrome che porta a desiderare di essere sempre attivo e presente in ogni occasione o situazione sociale. La paura, fear, è appunto di perdersi qualcosa di importante per la propria felicità. “Devi sapere che io ho la peggiore FoMo del mondo” ha dichiarato De Angelis durante il programma “Say Waaad!?!”. “Ovvero, anche se sono stanchissima devo uscire ogni giorno, se no mi perdo qualcosa. Un giorno eravamo a New York e siamo tornati in hotel tardissimo, all’una di notte. Thomas mi chiede di uscire, ma ero cotta. Ero a letto, alle due mi manda un messaggio e mi dice che è a casa di Madonna. Mi ha fatto salire la FoMo!”.
COS’E’ LA FOMO?
La Fomo, acronimo di Fear Of Missing Out, che in italiano significa “paura di essere tagliati fuori”, indica una condizione caratterizzata da emozioni negative all’idea di non prendere parte ad esperienze con altre persone. Una situazione (non considerata attualmente come malattia) che può generare però ansia, insonnia, depressione, problemi di autostima, stress profondo e irrequietezza.
PAROLA ALL’ESPERTO.
Secondo l’Istituto Europeo delle Dipendenze la FoMo è strettamente connessa alla dipendenza da smartphone poiché questo specifico dispositivo, dal quale è difficile staccarsi, permette di controllare costantemente mail, e social, che sia WhatsApp Twitter, Instagram o TikTok. Sempre secondo l’Istituto Europeo delle Dipendenze “i device fanno parte della nostra epoca e della nostra vita, ci appartengono, tuttavia rischiamo di sviluppare un rapporto ambiguo con i social network, per questo motivo occorre sempre mantenere alta la consapevolezza del bisogno emotivo che ci porta a utilizzarli, dello spazio che occupano nella nostra vita e dal valore e importanza che gli attribuiamo”.