Oggi è la festa della mamma
La mamma è sempre la mamma e oggi 14 maggio la si festeggia in tutta Italia. A differenza della Festa del papà, che è sempre il 19 marzo, quella dedicata alla maternità non si celebra sempre nello stesso giorno: è una festa mobile. Come la Pasqua e il Carnevale ogni anno capita in una data diversa, l’importante che sia sempre di domenica, nella seconda domenica del mese di maggio. Questa consuetudine è recente, perché per 40 anni le cose sono state diverse. Dagli anni Cinquanta e fino al 2000, la Festa della mamma è stata sempre celebrata l’8 maggio. Poi, nel rispetto di una tradizione condivisa e per allinearsi al calendario americano, il Mother’s Day si è spostato nella seconda domenica di maggio.
Le altre date nel mondo
Ma non è una regola fissa in tutto il mondo. In Inghilterra-Galles-Scozia, la festa della mamma viene celebrata nella quarta domenica di quaresima, in Belgio, invece della seconda domenica di maggio ha scelto l’ultima. Si differenziano dall’Italia anche Albania, Russia, Bulgaria, Macedonia, Romania, Moldavia dove addirittura la ricorrenza coincide con la Festa della Donna (8 marzo). A San Marino è il 15 marzo, in Spagna e Portogallo la prima domenica di maggio, in Argentina ad ottobre.
La festa della mamma in Italia
In Italia si cominciò a pensare a una festa per le mamme nel secondo dopoguerra, a metà degli anni Cinquanta, sia per motivi commerciali che religiosi. Sul primo aspetto intervenne un senatore, Raoul Zaccari, sindaco di Bordighera, primo promotore di una legge istitutiva della festa, approvata poi nel 1958. L’idea nacque dal presidente dell’Ente Fiera del Fiore e della Pianta Ornamentale di Bordighera-Vallecrosia, Giacomo Pallanca. Egli celebrò la prima festa nel 1956 al Teatro Zen di Bordighera. Nel 1957 il parroco di Tordibetto di Assisi, don Otello Migliosi parroco, diede un’impronta religiosa, per sottolineare il valore religioso della mamma. Proprio a Tordibetto si trova il “Parco della Mamma”, sormontato da una statua della maternità attorno ai resti dell’antica chiesa di Santa Maria di Vico. La proposta di legge suscitò polemiche perché si voleva preservare l’intimità di un sentimento materno rispetto all’idea di normarlo con una legge, anche se alla fine l’aspetto commerciale prese il sopravvento, e così si è festeggiata sempre l’8 maggio, fino al 2000.
Le frasi più belle da dedicare alla mamma
- Tutto ciò che sono, o spero di essere, lo devo al mio angelo di madre. (Abraham Lincoln)
- “Mamma”, la parola più bella sulle labbra dell’umanità. (Khalil Gibran)
- Dio non poteva essere ovunque, e quindi ha creato le madri. (Rudyard Kipling)
- La mano che fa dondolare la culla è la mano che regge il mondo. (William Ross Wallace)
- C’è una tenerezza duratura nell’amore di una madre per un figlio che trascende tutti gli altri affetti del cuore. (Washington Irving)
- Sento sopra di me in cielo, gli angeli che cantano tra loro. Non riescono a trovare una parola d’amore più grande di questa: mamma. (Edgar Allan Poe)
- Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore, ciò che è stato sempre, prima d’ogni altro amore. (Pier Paolo Pasolini)