La festa dei lavoratori da dove nasce?
Quella del 1 maggio una data quasi universale per celebrare una giornata che ha un grande significato e una storia che affonda le proprie radici nel passato. La festa dei lavoratori che si festeggia ogni anno il 1 maggio nasce con l’intento di ricordare l’impegno dei movimenti sindacali e gli obiettivi sociali ed economici raggiunti dai lavoratori dopo lunghe battaglie. Costituisce quindi non solo un giorno in cui riposarsi, ma anche in cui ricordare il passato.
Perché il 1 maggio?
La scelta della giornata del 1 maggio vuole ricordare la tragedia della rivolta di Haymarket, avvenuta a Chicago nel 1886. Nei primi giorni di maggio di quell’anno nella città si erano susseguite proteste e scioperi dei lavoratori, che avevano come obiettivo principale quello di portare l’orario di lavoro a 8 ore al giorno (mentre all’epoca si arrivava anche a 12 o addirittura 16 ore di lavoro al dì). Il 4 maggio scoppiarono degli scontri che portarono alla morte di diversi lavoratori e di 7 poliziotti.
Anche in Europa si appoggiò la festività
La notizia della sentenza indignò gli operai di tutto il mondo e i condannati diventarono i “Martiri di Chicago”. Morendo, August Spies, uno dei condannati, disse: “verrà il giorno in cui il nostro silenzio sarà più forte delle voci che strangolate oggi“. La festa del 1 maggio divenne ufficiale in Europa a partire dal 1889, quando venne ratificata a Parigi dalla Seconda Internazionale, organizzazione che aveva lo scopo di coordinare i sindacati e i partiti operai e socialisti europei. In Italia la festa del 1° maggio fu introdotta solo due anni dopo.
Il Concerto del 1 maggio a Roma
Generazione #1M2023 è il concept attorno al quale si sviluppa il Concerto del Primo Maggio, uno degli eventi che da anni caratterizza la Festa dei Lavoratori, raccontando la musica anche di nicchia. Un palco, quello di Piazza San Giovanni in Laterano a Roma che, annualmente, mettono in vetrina l’emporio della musica italiana. Ecco una parte degli artisti che a partire dalle 15 saliranno sul palco per questa 33esima edizione: Aurora, Lazza, Coma Cose, Geolier, Emma, Carl Brave, Tananai, Francesco Gabbani, Ariete, Mr.Rain, Piero Pelù con Alborosie, Matteo Paolillo (direttamente dal successo di Mare Fuori), Righeira, Mara Sattei, Il Tre, Baustelle, Levante, Aiello, Rocco Hunt e tanti altri.