L’Isola di Ischia, tra terme e mare limpido

Ischia era una meta turistica praticamente sconosciuta alla maggior parte degli italiani quando nel 1951 Angelo Rizzoli, editore e produttore cinematografico, approda a Ischia con il suo panfilo. Gli ischitani vivono di pesca e agricoltura e solo pochi napoletani ci passano il periodo estivo. In poco meno di 10 anni Rizzoli trasforma Ischia in una meta internazionale: invita divi hollywoodiani e italiani, pittori, musicisti. Costruisce alberghi, terme, un ospedale e anche un campo di calcio. A cavallo tra gli anni ’50 e ’60, Richard Burton, Liz Taylor, Ava Gardner, Charlie Chaplin, i Duchi di Windsor, visitano Ischia e ne restano incantati. Da allora l’Isola Verde è una meta che non conosce crisi e richiama turisti attratti soprattutto dalle terme, dal mare limpido, dal clima, al cibo.  Dopo la Sicilia e la Sardegna, con i suoi 62.000 abitanti, Ischia è la terza isola più abitata in tutto lo Stivale.

Cosa vedere a Ischia

L’Isola di Ischia offre anche punti di interesse storico come il Castello Aragonese, costruito nel 474 a.c. dai Greci, trasformato nel corso dei secoli nella caratteristica fortezza visibile ancora oggi e collegato al resto dell’isola dal caratteristico ponte. Ischia è sole, mare e terme ma anche storia, infatti la prima tappa non può non essere questo luogo. Un altro luogo di particolare interesse è il Torrione di Forio, punto strategico dal quale venivano fatti gli avvistamenti; dal torrione infatti partiva l’avvertimento di pericolo in caso di invasione, per questo per gli ischitani è sempre stato simbolo di protezione. Accanto al Torrione c’è la caratteristica Chiesa del Soccorso di Forio, dal tipico colore bianco delle costruzioni mediterranee. A picco sul mare, la chiesa raccoglie innumerevoli ex voto dei marinai ischitani. Infine non potete lasciare Ischia senza visitare il caratteristico Borgo di Sant’Angelo, con le sue case colorate, i tavoli all’aperto e i negozi di souvenir.

I giardini termali, la Sorgente e i Giardini

Ad organizzare gli stabilimenti termali per godere appieno delle proprietà terapeutiche delle acque alcaline di Ischia furono i Romani. I Giardini Termali Poseidon, i Giardini di Afrodite, le Terme di Castiglione, Bagnitiello, Negombo e Cavascura offrono servizi come le piscine con acqua di diversa temperatura, cascate, saune e accesso al mare attraverso la spiaggia privata. Una giornata rigenerante in uno di questi giardini merita il prezzo di ingresso. Se siete in vacanza ad Ischia dovete vedere assolutamente la Sorgente di Nitrodi, non solo vedere, ma anche bere, perché questa è l’unica acqua termale di tutta l’isola che può essere anche bevuta e ha proprietà terapeutiche per le gastriti, per le ulcere, facilita la diuresi, depura i reni e riduce l’acido urico. E’ stato anche il Ministero della Salute a certificare le proprietà dell’acqua di Nitrodi che inoltre cura qualsiasi tipo di impurità della pelle avendo anche un effetto cicatrizzante. Anche Giardini di Mortella sono un esempio di vegetazione mediterranea e subtropicale tra i più belli d’Italia. Creato nel 1956 da Susana Walton, la moglie del compositore inglese Sir William Walton, il giardino presenta molte piante rare. I punti da vedere assolutamente sono: il giardino delle Aloe, la roccia di Sir William, il Nymphaeum, il Tempio del sole, la cascata del coccodrillo, il Teatro Greco, la Sala Thai e la Glorieta.