Complesso intervento all’utero su paziente 30enne al Policlinico di Bari
Ennesimo grande risultato ottenuto dalle eccellenze della medicina italiana. Al Policlinico di Bari sono stati rimossi trenta fibromi e ricostruito l’utero a una donna di 30 anni per preservarne la fertilità. L’importante intervento conservativo è stato eseguito qualche giorno fa su una paziente che in più consultazioni aveva sempre avuto come indicazione quella dell’asportazione dell’utero per la presenza dei numerosi miomi. A soli 30 anni e un sogno di maternità ancora da realizzare, ma con l’impossibilità di portare a termine la gravidanza a causa di un utero ingrossato dalla presenza di fibromi. Poi l’aggravarsi della situazione, forti dolori addominali e la visita al Policlinico di Bari con conseguente ricovero immediato: la risonanza magnetica al bacino aveva confermato la presenza nell’utero di numerosi fibromi, tre dei quali con diametro esteso.
La paziente potrà ancora avere figli
Il Prof. Ettore Cicinelli, direttore dell’unità operativa di ginecologia e ostetricia, ha studiato il caso e ha optato per una procedura chirurgica nota come miomectomia estensiva laparotomica, un intervento che prevede l’incisione nell’addome, eseguita con un taglio Pfannenstiel o “taglio bikini”, per l’asportazione dei miomi e la ricostruzione dell’utero per la preservazione della fertilità. “È stato un caso molto complesso che abbiamo valutato attentamente” ha spiegato il Dottore, “con la laparotomia eseguita sono stati rimossi 30 miomi, i tre maggiori di circa 10 cm di diametro, altri da 1-3 cm presenti anche nella parte anteriore del fondo dell’utero. Devo ringraziare la prof. Antonella Vimercati, l’anestesista dottoressa Katarzyna Trojanowska e tutta l’equipe. Siamo soddisfatti dell’esito perché la paziente ha conservato la possibilità di realizzare il suo desiderio di maternità“.
Cosa sono i fibromi uterini?
I fibromi uterini (leiomiomi) sono tumori benigni della muscolatura liscia dell’utero, che causano frequentemente un sanguinamento uterino anomalo, dolore e tensione pelvici, e a volte sintomi urinari o intestinali e infertilità o complicanze in corso di gravidanza. La diagnosi viene posta mediante esame pelvico, ecografia, o altra diagnostica per immagini. Il trattamento dei pazienti dipende dai sintomi e dal desiderio di fertilità e dalle preferenze relative rispetto ai trattamenti chirurgici. Il trattamento può comprendere contraccettivi estro-progestinici, terapia progestinica, acido tranexamico e procedure chirurgiche (Isterectomia, miomectomia). I fibromi uterini si verificano in circa il 70% delle donne bianche e nell’80% delle donne di nere negli Stati Uniti all’età di 50 anni. Molti fibromi sono asintomatici o di piccole dimensioni.