Il bacio e i suoi significati

Il primo bacio non si scorda mai, ma anche l’ultimo in teoria può essere comunque quello più bello di tutti. Oggi 13 aprile si celebra l’International Kissing Day, la giornata istituita per ricordare il bacio più lungo della storia avvenuto proprio in questo giorno di primavera negli anni Novanta: una coppia thailandese, durante una competizione, si è baciata per ben 46 ore ininterrottamente, guadagnandosi questo record. Il bacio viene festeggiato come gesto romantico e affettuoso che si scambiano gli innamorati e, fin dai tempi antichi, gli è stato riconosciuto un potere: nelle favole, il bacio aveva la capacità di spezzare gli incantesimi con cui le streghe malvagie cercavano di rovinare meravigliose storie d’amore. Grazie a questa sua capacità che gli veniva associata, ispirava poeti e pittori che si lasciavano invadere dalla delicatezza e naturalità del semplice gesto del baciarsi per raccontare o dipingere le loro storie.

I benefici di un bacio

Il bacio è un semplice e naturale gesto d’amore dai molteplici benefici, sia per la salute mentale che fisica.

  • un bacio di un minuto permette di bruciare 10 calorie;
  • lo scambio di saliva che avviene durante il bacio previene anche le carie, attraverso una costante eliminazione della placca sui denti;
  • un bacio impegna 34 muscoli del viso e ben 112 posturali;
  • il bacio, per mezzo dei suoi effetti vasodilatatore e analgesico, svolge un’influenza lenitiva sul mal di testa ed i dolori mestruali;
  • i batteri, virus e funghi che si trovano nella saliva attivano il sistema immunitario rafforzandolo grazie ad una grande quantità di vitamina C;
  • l’effetto benefico sul cuore è garantito anche dal fatto che durante il bacio l’organo pompa più sangue, mantenendosi giovane e sano;
  • il bacio può essere considerato come un anti-rughe naturale, con l’attivazione di 29 muscoli facciali che tonifica la pelle del viso;
  • grazie alla dilatazione dei vasi, il bacio permette una riduzione della pressione arteriosa;
  • il bacio è un naturale antistress che ha un impatto benefico sul sonno;
  • il bacio aiuta ad accrescere la propria autostima ed il proprio benessere interiore, perché permette di sentirsi amati ed apprezzati;
  • il bacio favorisce la produzione della dopamina, serotonina ed ossitocina, gli ormoni capaci di stimolare il piacere e riduce quella del cortisolo, l’ormone responsabile dello stress.

I vari tipi di bacio

Il bacio alla francese. In gergo (una bella limonata). In lingua d’Oc (pomiciata). Insomma, in qualsiasi modo vogliamo chiamarlo significa una cosa soltanto: se baci alla francese un tipo, è perché lo vuoi. Idem per lui, ovvio.
Il bacio a stampo. Al contrario della precedente pomiciata, è un bacio veloce; la lingua non c’è ed è un bacio che si possono dare anche madre e figlia, tanto per dire. O due amiche, significa che c’è intimità.
Il bacio sulla guancia. Può capitare veramente a tutti i livelli ed è semplicemente una manifestazione d’affetto. Col partner, con gli amici, coi figli. Soprattutto se non si tratta solo del classico e distratto bacetto di saluto, ma di un bacio dato proprio con le labbra. In coppia ricorda l’amore.
Il bacio soffiato. Quello che schiocchi sul palmo della tua mano e che poi fai volare con un soffio verso chi ami. Si tratta di un bacio tenero e molto affettuoso.
Il bacio serratura. Non è un bacio alla francese, anche se la bocca è aperta e la lingua fa quasi capolino, ma non è nemmeno un bacio a stampo. È il bacio di chi vuole godersi il partner, ma non ha molto tempo.
Il bacio dell’angelo. Quello sulle palpebre chiuse. Dolcissimo, è segno di tenerezza, amore e protezione. Nonché di fiducia reciproca.
Il bacio in fronte. Intende cura e attenzione, ma anche protezione. Non sempre viene visto come un gesto positivo se ricevuto da chi si ama (e l’amore non è corrisposto).
Il baciamano. Una tradizione ormai persa nella notte dei tempi. Anticamente significava rispetto e ammirazione; le regole prevedevano che soltanto un uomo più vecchio della donna in questione poteva toccarle la mano con le labbra. Il baciamano andrebbe accompagnato con una sorta di genuflessione accennata e anche da qualche complimento.
Il bacio sul collo. Parte anteriore e laterale. Denota molta intimità.
Il bacio del vampiro. O, come dicono a corte, il succhiotto. È molto più di un bacio, è succhiare sangue, ma è soprattutto un ottimo modo per marcare il territorio.
Il bacio eschimese. Naso-naso. È un modo carino per ricordarsi affetto e tenerezza.