I benefici della pratica sportiva
Sono tanti i modi in cui ognuno di noi interpreta e vive lo sport, che rimane comunque una costante nella vita quotidiana delle persone. C’è chi lo pratica per diletto e chi per forza, chi ne apprezza il lato ludico e chi, pur non praticandolo, ne riconosce la potenza emotiva e la capacità di aggregare. Spesso al centro di grandi critiche e teatro di eventi non del tutto “sani”, nella sua accezione più pura rappresenta una palestra di vita, capace di insegnare valori necessari per una vita all’insegna dell’amore di sé e degli altri, del rispetto, del buon umore e della salute mentale e fisica.
Sport uguale salute e longevità
A qualsiasi età, svolgere un po’ di attività fisica, che sia correre, giocare a pallone con gli amici o andare in palestra, è la garanzia per una vita sana. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, riferendosi allo sport, spiega come la sua mancanza nella vita delle persone rappresenti il quarto fattore di rischio per la mortalità in tutto il mondo. In una società come la nostra, dove il lavoro richiede sempre meno movimento (basti pensare a tutti coloro che passano gran parte della loro giornata davanti ad un computer e seduti alla loro scrivania), l’attività fisica diventa ancora più importante e, se svolta ad un livello adeguato, può aiutare a:
- Ridurre il rischio di ipertensione, obesità, cancro, cardiopatia, diabete e depressione;
- Equilibrare le calorie assunte durante la giornata e ad avere un peso sano;
- Migliorare a salute delle ossa.
- Sono tanti i vantaggi fisici che il movimento corporeo apporta sulle persone: ecco perché definirlo come un capriccio di chi vuole migliorare l’aspetto fisico e scolpire la silohuette, sarebbe troppo riduttivo.
La sua azione benefica non riguarda soltanto la salute del corpo, ma anche quella della mente
Un vero toccasana per tanti disturbi della sfera psichica, fare attività fisica in modo regolare aiuta a diminuire lo stato di ansia e stress, poiché rilascia le endorfine, meglio conosciute come gli ormoni del buonumore. Non c’è una regola precisa che definisce quale sia la frequenza giusta per praticare lo sport. Tuttavia, quello che conta, è essere costanti e alternare allenamenti moderati di 30 minuti al giorno per almeno cinque giorni, con altri più intensi di almeno 20 minuti per altri due giorni a settimana, in modo graduale e secondo i propri ritmi. Ciò non significa che tutti dobbiamo diventare degli atleti. Basterà svolgere delle semplici attività giornaliere, come camminare, portare il cane a passeggio, ballare o anche fare qualche lavoro in casa che richieda movimento. L’importante è prendere il via e si può anche iniziare cambiando qualche abitudine: prendere le scale al posto dell’ascensore, o scendere dall’autobus una fermata prima e fare una passeggiata per raggiungere il lavoro.
Sport e benessere uguale buonumore e psicologia
Lo sport, quindi, non solo aggiunge anni alla vita, ma ne migliora la qualità a 360°, grazie agli evidenti benefici che ha sulla mente. Una regolare pratica sportiva previene i sintomi dell’ansia e dello stress e aiuta a rilassare le tensioni muscolari, favorendo il sonno, uno dei più grandi alleati del buon umore. L’International Society of Sport Psychology (ISSP) ha confermato come l’attività fisica sia in grado di apportare miglioramenti psicologici a breve e lungo termine, individuabili in:
- Un positivo cambiamento nella percezione di sé;
- Un incremento dell’energia ed entusiasmo durante lo svolgimento delle attività di tutti i giorni;
- Un maggior stato di prontezza mentale;
- Un aumento del piacere per l’esercizio fisico;
- Un aumento del buon umore e diminuzione dello stato depressivo;
- Una maggiore fiducia in sé stessi.