La Giornata mondiale del Libro e del diritto d’autore

Il 23 aprile si celebra la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Ma quando nasce questa festa dedicata ai libri e agli amanti della letteratura? Per quale motivo è stata istituita una Giornata mondiale dedicata interamente ai libri e al mondo della pubblicazione editoriale? Ma come nasce questa festa? Per rispondere dobbiamo volare in Spagna, precisamente in Catalogna, dove tutto ebbe inizio. Una storia di libri, rose rosse e amore, perché in Catalogna il 23 aprile è anche il giorno degli innamorati.

L’idea arriva all’UNESCO

La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore è un evento patrocinato dall’UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. Fu istituita nel 1996 e da allora viene organizzata ogni anno il 23 aprile con numerose manifestazioni in tutto il mondo, volte alla sensibilizzazione e alla promozione della lettura, alla tutela della pubblicazione dei libri e del copyright. Nel 1995 durante la 28esima sessione della Conferenza Generale dell’UNESCO, riunita a Parigi, 12 Paesi proposero di lanciare l’iniziativa. Fu così che durante la Conferenza Generale si proclamò che il 23 aprile di ogni anno si sarebbe ricordata la “Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore”.

Obiettivo incoraggiare a scoprire il piacere della lettura

La Giornata mondiale dedicata ai libri ha l’obiettivo di incoraggiare a scoprire il piacere della lettura e valorizzare e promuovere il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell’umanità. Rappresenta un’occasione per sottolineare l’importanza del libro nella nostra vita. Un’opportunità, soprattutto in tempo di crisi, per ribadire che la promozione della lettura è un obiettivo concreto per la crescita economica e lo sviluppo della democrazia. Senza dimenticare che la protezione della proprietà intellettuale tramite il copyright è tema molto attuale per il continuo dilagare della pirateria.