La Giornata Mondiale contro la siccità
La siccità è uno dei disastri naturali più distruttivi in termini di perdita di vite. Si presenta in fenomeni come la perdita di raccolti globali, gli incendi boschivi e lo stress idrico. Esacerbata dal degrado del suolo e dai cambiamenti climatici, la siccità sta crescendo in frequenza e severità, con un aumento del 29% dal 2000 e 55 milioni di persone interessate ogni anno. Secondo le stime, entro il 2050 la siccità potrebbe colpire tre quarti della popolazione mondiale. È un problema globale e urgente. La Giornata Mondiale contro la siccità è stata istituita nel 1994 dalle Nazioni Unite ogni 17 giugno, intende promuovere la consapevolezza pubblica degli sforzi internazionali per combattere la desertificazione, la perdita di fertilità del suolo e il conseguente degrado delle risorse naturali causati dalle attività umane (inquinamento, eccessivo sfruttamento delle terre, deforestazione, incendi, irrigazione con acque saline).
La giornata è un momento unico per ricordare che per combattere il degrado dei suoli è necessario il coinvolgimento e la cooperazione delle comunità a tutti i livelli.
Il tema del 2023
Quest’anno il tema della giornata è “Her Land. Her rights”: il punto fondamentale è sui diritti alla terra delle donne quale elemento chiave per raggiungere gli obiettivi globali connessi, quali l’uguaglianza di genere e la neutralità del degrado del suolo entro il 2030. La terra rappresenta la risorsa economica più importante per la maggior parte delle comunità rurali povere, ma le donne di tutto il mondo hanno meno possibilità di possedere o gestire una proprietà terriera rispetto agli uomini, il che le espone a povertà, fame, violenza di genere e migrazioni. Investire nella parità di accesso delle donne alla terra e ai beni ad essa associati è un investimento diretto nel loro futuro e nel futuro dell’umanità. Gli obiettivi nella Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e della siccità 2023 che si è posti sono:
- Aumentare la consapevolezza dell’impatto sproporzionato che la desertificazione, il degrado del suolo e la siccità esercitano su donne e ragazze e degli ostacoli che devono affrontare nel processo decisionale sulle questioni relative alla terra.
- Evidenziare il contributo delle donne alla gestione sostenibile del territorio e agli obiettivi di sviluppo sostenibile.
- Mobilitare il sostegno globale per promuovere i diritti alla terra per le donne e per le ragazze di tutto il mondo.
L’impatto della desertificazione e della siccità sul Pianeta
La desertificazione e la siccità è una vera minaccia per il nostro Pianeta. Hanno impatti significativi sull’ambiente e sulla vita delle comunità locali. Questi fenomeni interconnessi minacciano la biodiversità e la sicurezza alimentare in molte regioni del mondo. La desertificazione riduce drasticamente la capacità degli ecosistemi di sostenere una vasta gamma di specie vegetali e animali. La perdita di habitat e la scarsità di risorse alimentari mettono a rischio la sopravvivenza di molte specie, contribuendo all’estinzione e all’alterazione degli equilibri ecologici. Allo stesso tempo, la siccità prolungata, caratterizzata dalla mancanza di precipitazioni, aggrava la situazione.
Le piante non riescono a sopravvivere, gli animali lottano per trovare acqua e cibo, e le comunità agricole sono colpite dalla scarsità di risorse idriche per l’irrigazione dei campi. Affrontare con urgenza gli impatti devastanti su biodiversità e sicurezza alimentare causati da desertificazione e siccità è dunque fondamentale.