L’estate e le eruzioni cutanee che porta con sé

L’estate porta con sé sole, divertimento all’aria aperta e caldo sulla pelle che per molte persone può anche significare fastidiose eruzioni cutanee. Le eruzioni cutanee estive, come l’orticaria solare, la dermatite da contatto o la follicolite, possono rovinare la tranquillità delle giornate estive o di una serata da passare in riva al mare. Fortunatamente, ci sono rimedi naturali che possono aiutare ad alleviare il prurito, ridurre l’infiammazione e promuovere una pelle sana e confortevole. In questo articolo, esploreremo alcuni di questi rimedi e scopriremo come prendersi cura della pelle durante l’estate.

Idratazione e prodotti delicati in primis

L’idratazione è fondamentale per mantenere la pelle sana ed evitare l’insorgenza di eruzioni cutanee: assicurati di bere a sufficienza durante la giornata per mantenere il corpo ben idratato. Applica anche lozioni idratanti sulla pelle quotidianamente, preferibilmente dopo la doccia o il bagno, per sigillare l’umidità e prevenire la secchezza e l’irritazione. Quando si tratta di cura della pelle estiva, è importante fare attenzione ai prodotti che si utilizzano. Si devono evitare prodotti contenenti ingredienti aggressivi, come profumi artificiali o coloranti, che possono irritare la pelle sensibile e scegliere prodotti naturali e delicati, come detergenti, lozioni e creme a base di ingredienti come l’aloe vera, la camomilla o l’avena colloidale, noti per le loro proprietà lenitive e antinfiammatorie. Durante l’estate evitate di indossare abbigliamento stretto o realizzato con tessuti sintetici, poiché possono intrappolare il calore e l’umidità, favorendo lo sviluppo di eruzioni cutanee. Opta per tessuti traspiranti come il cotone, che consentono alla pelle di respirare e riducono il rischio di irritazioni.

Prendersi cura della pelle dopo l’esposizione al sole

L’esposizione al sole può causare eruzioni cutanee estive come l’orticaria solare o la fotosensibilità. Dopo l’esposizione al sole, puoi prenderti cura della pelle seguendo questi consigli:

  • irrigazione: Dopo l’esposizione al sole, risciacqua delicatamente la pelle con acqua fresca per rimuovere eventuali residui di salsedine, sabbia o prodotti solari;
  • applica creme lenitive: Utilizza lozioni o creme a base di aloe vera o calendula per lenire la pelle irritata e ridurre il prurito.

Ricorrere a rimedi naturali specifici per le eruzioni cutanee

Ci sono alcuni rimedi naturali che possono essere utili per alleviare specifiche eruzioni cutanee estive:

  • per l’orticaria solare, puoi applicare compresse fredde di camomilla o utilizzare lozioni a base di estratto di foglie di tè verde, noto per le sue proprietà antinfiammatorie;
  • per la dermatite da contatto, puoi provare ad applicare impacchi di avena colloidale o utilizzare creme contenenti olio di cocco, che ha proprietà idratanti e lenitive;
  • per la follicolite, puoi fare bagni con acqua e sale marino per ridurre l’infiammazione e prevenire l’infezione dei follicoli piliferi.