Cuneo, atmosfera sabauda e bagna cauda
Era il 2011, Paola Cortellesi e Claudio Bisio in quel di Zelig proponevano la parodia di Empire State of Mind di Alicia Keys mettendo al posto di New York la città piemontese, Cuneo. “A Cuneo, splendida città del Piemonte, col sole di fronte. Parlo di Cuneo”, che non è una presa in giro bensì una realtà: Cuneo è una città dalla tipica eleganza sabauda a misura d’uomo, dove si mangia bene e si respira aria di montagna. Non è solo un punto di passaggio per poi raggiungere le vicine località sciistiche, tra cui Prato Nevoso o Limone, è una località in cui passare un week end all’insegna della tranquillità e del buon cibo.
Cosa fare e vedere a Cuneo?
La partenza è giusto che sia da Piazza Galimberti, da dove nelle belle giornate avete una prospettiva meravigliosa che sfocia sull’arco alpino. Le dimensioni della piazza sono impressionanti, basti pensare che è di poco più piccola di Piazza del Plebiscito a Napoli con i suoi 24.000 metri quadrati. Poi impossibile non spostarsi al Caffè Arione, dove potete fare una vera colazione da signori con i famosi cuneesi o con una deliziosa brioche o con le famose meringhe, ripiene di panna montata.
Da Piazza Galimberti lo spostamento verso Via Roma avviene in un attimo: questa è una delle vie più belle della città, recentemente ristrutturata tra pavimento e facciate dei vari edifici: qui trovate la cattedrale di Santa Maria del Bosco. Continuando a percorrere Via Roma poi altra tappa è la Torre Civica, che con i suoi 52 metri di altezza sovrasta il centro città: percorrendo i suoi 132 scalini potrete arrivare sulla sua cima e da lì ammirare il panorama a 360 gradi, compresa la forma appunto a cuneo della città che ne ha dato il nome.
Dopo una ben guadagnata pausa pranzo, la scelta può cadere su Viale degli Angeli, un lungo viale alberato, vero e proprio refrigerio durante l’estate, percorribile a piedi o con una bicicletta affittata di cui Cuneo è piena in ogni angolo. Attraversandolo potrete notare come le più belle ville della città sono costruite proprio lungo i due lati. Nella parte conclusiva del percorso poi potrete imbattervi nel Santuario della Madonna degli Angeli, che gode di una posizione panoramica che si affaccia sull’arco alpino.
Cosa mangiare a Cuneo?
I piatti tipici? Quelli della cucina piemontese quali carne cruda, vitello tonnato, gli agnolotti al plin (una tipologia di pasta di piccole dimensioni ripiena di carne. Plin sta per il pizzicotto con cui viene chiuso), i tajarin (tipica pasta allungata condita se il periodo lo permette con burro e tartufo), brasato al barolo e come dolce cuneesi o torte a base di nocciola.