Non possiamo permetterci di non essere lucidi mentalmente. Ogni giorno, nell’attività lavorativa o nell’ambiente famigliare devi essere presente, per affrontare quotidianamente gli impegni e intraprendere scelte che impattano sul futuro.
L’aspettativa di mantenere alte le prestazioni, talvolta le preoccupazioni e molto spesso i ritmi frenetici, generano in noi stress e tensioni, a livello fisico, mentale ed emozionale. Ansia, affanno e mal di testa sono per esempio i primi sintomi di affaticamento mentale.
La pesantezza mentale è infatti un sintomo legato al sovraccarico generato dai troppi pensieri negativi, aggravato dal doverci sentire sempre all’altezza nelle diverse situazioni lavorative o famigliari.
Come mantenere la lucidità mentale anche nei momenti di forte stress?
Fermati: respira, recupera energia, ripulisci la mente. Pensa: organizza e pianifica. Poi agisci.
Nel quotidiano puoi adottare delle abitudini anti-stress per migliorare il tuo stile di vita e vivere più serenamente.
Alleggerisci le tensioni fisiche e mentali
Inserisci nella tua giornata tecniche di respirazione consapevole quando senti sopraggiungere l’affanno. Dedicati ad un’attività manuale, come il riordino della scrivania o dei cassetti, per distogliere la mente dai pensieri.
L’importante è interrompere per pochi minuti la frenesia, prendendosi anche solo il tempo di un respiro.
Migliora la tua organizzazione
Non puoi controllare tutto, impara a delegare. Dai ad ogni compito una scala di priorità, non può essere tutto urgente e importante.
Puoi per esempio utilizzare un timer impostando il tempo che scegli di destinare alle attività che richiedono concentrazione, per evitare distrazioni.
Segui un’alimentazione sana e dormi bene
Esiste una relazione tra la disbiosi intestinale e salute psicofisica, tale per cui è fondamentale mantenere in ordine il microbiotica intestinale attraverso l’utilizzo di probiotici e cura l’alimentazione.
La cena dovrebbe essere leggera, ricca di alimenti che conciliano il sonno, come le proteine vegetali e i cereali (grano, orzo, avena).
Alla sera prima di dormire evita di utilizzare gli smartphone, ascolta musica rilassante e prova tecniche di rilassamento prima di dormire per facilitare il riposo notturno.
Impara a gestire le emozioni
Riconosci i tuoi bisogni, prevedendo il momento di criticità, conoscendo meglio te stesso, le tue reazioni e i tuoi limiti. Non siamo perfetti e possiamo compiere errori.
La consapevolezza di te stesso dona un’eccellente lucidità mentale.
A cura di Camilla Pizzoni – Business and Executive Coach