Colonnata: dal lardo alle cave

Colonnata è un piccolo paese in Provincia di Massa Carrara in Toscana situato a 700 metri di altezza, nel cuore delle Alpi Apuane.
Antico paese di cavatori attivo nella produzione di marmo già in epoca romana, oggi Colonnata è abitata da meno di 400 persone ed è conosciuta in tutto il mondo per il suo Lardo di Colonnata IGP e per le cave di marmo, l’oro bianco. A Colonnata il tempo sembra essersi fermato. Basta entrare nel centro storico per restare ammaliati dal profumo di lardo che pervade le vie del borgo e per lasciarsi incantare dalle sue case in pietra, gli scorci pittoreschi, le viuzze, le piazzette e le cave di marmo che abbracciano il paesino conferendo un’atmosfera molto speciale a questo luogo. Meta di escursioni da parte dei turisti che soggiornano sulla riviera apuana, in Versilia o in Lunigiana, Colonnata attrae ogni anno, soprattutto durante la stagione estiva, migliaia di visitatori che giungono qui per assaggiare il lardo di Colonnata, il prodotto tipico del paese (una vera prelibatezza che attira buongustai da tutto il mondo) e per vedere lo spettacolo delle cave di marmo.

Il borgo

Colonnata è fatto di antiche case di pietra, sorprenderà per una sua peculiarità, ovvero il fatto che le sue due piazze (piazza Palestro, la piazza principale dove si tiene la “Sagra del Lardo” e piazza Alberto Meschi) sono interamente lastricate in marmo: neppure nel centro storico di Carrara si possono vedere piazze dove il marmo è l’unico materiale con cui è stata realizzata la pavimentazione della piazza. In piazza Palestro, una targa ricorda inoltre gli anarchici “uccisi sulla strada della libertà”.

Le cave

Il borgo di Colonnata, così come tutto il territorio tra Carrara e le Alpi Apuane, è conosciuto a livello mondiale per la produzione ed estrazione del marmo. Il marmo, l’oro bianco delle Apuane, vanta una storia che risale all’epoca romana quando l’attività estrattiva delle cave era finalizzata all’impiego del marmo da inviare a Roma in sostituzione ai più costosi marmi bianchi greci. Pensate che nel corso dei secoli artigiani e scultori sono venuti in queste cave alla ricerca del blocco di marmo perfetto. Fra questi Canova e Michelangelo, il quale si recò qui per scegliere il marmo bianco utilizzato per la statua del David. Interessanti sono le visite alle stesse cave che si possono fermandosi alle basi dove partono i tour guidati in fuoristrada: a bordo di un 4×4, provetti chauffeur accompagnano i visitatori lungo le ripide, strette e tortuose vie di cava, inaccessibili al traffico normale in quanto riservate ai mezzi di trasporto del marmo: le visite si svolgono sempre con guide turistiche abilitate.

Murale del David di Kobra

Da Colonnata potete raggiungere il murale del David in technicolor realizzato dal celebre Kobra. Basta partire dalla piazzetta del paese (Piazza Palestro) e seguire il sentiero CAI 195 in direzione Cava Gioia. Dopo un breve trekking attraverso il bosco si raggiunge la sommità della cava dove si trova il David di Kobra.

Il famoso lardo di Colonnata e le larderie

Colonnata è conosciuta in tutto il mondo per il suo Lardo di Colonnata IGP. Si tratta di un salume dal colore bianco ottenuto dal grasso ricavato dal dorso del suino, che viene sistemato in apposite vasche di marmo (“conche”), salato con un particolare preparato composto da sale marino naturale, pepe nero, rosmarino fresco e aglio finemente tritato, e poi fatto stagionare per almeno sei mesi, in locali bui, freschi e poco areati. Si ottiene un salume denso, dall’aspetto bianco (che può avere qualche leggera venatura di magro dal colore rosato), e dal profumo delicato e aromatico. Sono molte le larderie che producono il lardo ancora con questo antico metodo, essenziale per l’ottenimento del marchio IGP. Negli ultimi anni si sono diffuse le creme di lardo, ottenute con il lardo di Colonnata tritato finemente o macinato per ottenere un composto spalmabile su crostini o fette di pane abbrustolito.