La chirurgia estetica rappresenta una branca della chirurgia e corre in aiuto di pazienti sani che desiderano migliorare il proprio aspetto. La blefaroplastica, insieme alla mastoplastica additiva e alla rinoplastica, è fra gli interventi più comuni.

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest
Dott. Marco Ghiglione – Dott.ssa Simona Grosso

Blefaroplastica, a cosa serve?

Questo intevento consente, a seconda delle necessità, di asportare la cute in eccesso a livello delle palpebre, di eliminare le cosiddette borse palpebrali e di modificare il “taglio” e l’orientamento dell’angolo degli occhi, se richiesto. L’intervento di blefaroplastica può essere condotto, a seconda delle indicazioni, sulle palpebre superiori, su quelle inferiori o su entrambe contemporaneamente. Il risultato finale consiste generalmente in un aspetto più riposato e fresco, quindi anche più giovane.

Parola allo specialista

L’intervento dura circa un’ora e non richiede alcuna particolare preparazione da parte del paziente. Eseguita in anestesia locale, la blefaroplastica presenta un periodo di recupero di una settimana dieci giorni. I punti vengono rimossi dopo una settimana dall’intervento. All’incisione segue sempre una cicatrice che nel tempo tende a migliorare; le cicatrici sono generalmente quasi impercettibili. 

Il medico chirurgo specializzato in Chirurgia plastica e ricostruttiva Dott. Marco Ghiglione e la Dott.ssa Simona Grosso sono attivi nel centro di Genova con il loro studio di Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica.