Bracciano è un incantevole paese che coniuga la tranquillità e la bellezza di una natura incontaminata con il mistero affascinante della sua millenaria storia. Situato su una collina che si affaccia sul limpido Lago di Bracciano, di origine vulcanica, offre un’oasi di frescura durante le calde giornate estive e una vasta gamma di attività acquatiche, tra cui immersioni subacquee, canoa e sport velici.

Cosa fare a Bracciano

Il Lago di Bracciano è rinomato per la pratica degli sport acquatici, soprattutto grazie al Parco Naturale di Bracciano-Martignano, che limita la navigazione a poche imbarcazioni a motore, garantendo così un ambiente tranquillo e protetto.

Il Parco Naturale include anche il Lago di Martignano, caratterizzato dalle sue ridotte dimensioni e dalla forma quasi perfettamente circolare. Questo lago, anch’esso di origine vulcanica, è considerato il “fratello” del Lago di Bracciano, poiché entrambi sono generati dallo stesso vulcano. Tuttavia, la differenza risiede nel fatto che il Lago di Martignano si forma dal cratere principale, mentre il Lago di Bracciano da uno secondario. Entrambi i laghi sono attentamente preservati e ospitano un gran numero di turisti ogni anno.

Tra le attrazioni più affascinanti per i visitatori di Bracciano spicca il celebre Castello Orsini-Odescalchi, risalente all’epoca medievale, che ancora oggi è il luogo prescelto per matrimoni di rilevanza internazionale.

Restaurato con cura e arredato secondo lo sfarzo dei suoi giorni d’oro, il Castello ospita un museo che custodisce preziose collezioni di armi e armature medievali nelle sue sale. Esplorando il centro storico circostante il Castello, caratterizzato da antiche chiese ed edifici storici, e passeggiando lungo le stradine medievali, i visitatori si sentono trasportati indietro nel tempo di oltre un millennio.

All’interno del borgo storico è possibile visitare anche il piccolo museo di Bracciano, che espone reperti del territorio circostante, narrando la storia affascinante del paese.

I panorami che si possono godere da Bracciano, sia dal Belvedere della Sentinella che dalla Chiesa di Santa Maria del Riposo, sono così mozzafiato che lasciano i visitatori senza parole, catturati dalle meraviglie naturali che si estendono di fronte a loro. A breve distanza dal centro storico, ci sono altri luoghi di interesse da esplorare, come il Museo Storico dell’Aeronautica Italiana sulle rive del Lago di Bracciano. Un tempo fondamentale centro sperimentale per l’aeronautica, è ora un museo che ospita una vasta collezione di aerei, attrezzature e materiale storico che racconta la storia dell’aviazione italiana.

Bracciano è incastonata nel cuore del Parco Naturale di Bracciano-Martignano, un vero paradiso per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta. Qui, gli appassionati di escursionismo e ciclismo possono esplorare i percorsi guidati del parco, ammirando la flora e la fauna locali nel loro habitat naturale. Il più recente percorso inaugurato è quello di Santo Celso, che offre anche un’area picnic dove i visitatori possono gustare un pranzo al sacco prima di riprendere il cammino lungo i sentieri o scendere fino al lago.

Due eventi annuali radicati nella storia di Bracciano e del Lazio sono la Passione di Cristo, una commovente rappresentazione teatrale con sfilata per le vie del borgo, che si tiene a Bracciano da quasi 40 anni, e l’Infiorata Corpus Domini, che dal 1983 celebra l’abilità dei maestri fiorai braccianesi, coinvolgendo numerosi fedeli e visitatori provenienti da ogni parte.