Oasi di bellezza sulla costa ligure tra Sanremo e Ventimiglia, Bordighera incanta i visitatori con la sua varietà di paesaggi, le sue radicate tradizioni e la sua affascinante storia. Questa splendida località offre una combinazione unica di sapori, luci e colori che catturano l’essenza stessa della Riviera ligure.
Rinomata per le sue acque cristalline, le spiagge attrezzate e le affascinanti insenature rocciose, la città offre un ambiente ideale per rigenerarsi e godere di un clima particolarmente mite e temperato. Le piogge scarse, soprattutto durante i mesi estivi, contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente e invitante, che si estende anche nei mesi autunnali e invernali, quando Bordighera rivela il suo fascino unico con paesaggi cangianti e atmosfere suggestive.
Cosa fare a Bordighera
Bordighera vanta una ricca offerta di attrazioni che vanno oltre le sue splendide spiagge. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare la città da diverse prospettive, che sia lungo la suggestiva pista ciclabile che costeggia il Lungomare Argentina o navigando liberamente sul mare grazie alle opzioni di noleggio disponibili.
Un gioiello culturale
Ma il fascino di Bordighera non si limita alla sua costa. Gli amanti delle passeggiate potranno perdersi lungo l’antico sentiero del Beodo, un percorso affascinante che offre panorami mozzafiato e scorci pittoreschi lungo l’antico canale dell’acquedotto risalente al 1400.
Tra le attrazioni imperdibili spiccano il Giardino Esotico Pallanca e la splendida Villa Garnier, gioielli architettonici che testimoniano il ricco patrimonio culturale della città. Perdersi tra i vicoletti di Bordighera alta, tra botteghe e scorci tipici, offre un’esperienza autentica e affascinante.
Bordighera è anche rinomata per la sua eccellente gastronomia, che celebra i sapori autentici della cucina ligure, e per le sue tradizioni folkloristiche, che si manifestano nelle festività locali come la festa patronale in onore di San Ampelio il 14 maggio e la sagra della berlicata, un evento annuale dedicato alla bevanda tipica del luogo.
Bordighera vanta anche una storia ricca e affascinante, che ha attratto artisti e personaggi illustri nel corso dei secoli. Claude Monet, affascinato dai paesaggi e dalla luce unica di Bordighera, dipinse ben 38 tele qui, lasciando un’impronta indelebile nella storia artistica della città.
Attività outdoor, anche in inverno
La città e i suoi dintorni offrono inoltre numerose opportunità per attività all’aperto. Dalle escursioni lungo i sentieri che si snodano tra le colline e le montagne dell’entroterra, alle attività acquatiche come vela, kayak e diving, c’è qualcosa per tutti i gusti.
Per gli amanti dello sport, Bordighera offre anche opportunità uniche, come il Bordighera Lawn Tennis Club, il più antico d’Italia, che ha ospitato grandi campioni del tennis e continua a essere un punto di riferimento per gli appassionati del settore.
Infine, un itinerario turistico-sportivo come la Ciclovia Bicknell permette ai visitatori di esplorare la bellezza naturale e storica della regione, seguendo le orme del celebre botanico Clarence Bicknell attraverso suggestivi paesaggi e pittoreschi villaggi.
In conclusione, Bordighera incanta i suoi visitatori con la sua bellezza naturale, il suo ricco patrimonio culturale e le sue infinite opportunità di svago e relax. Una volta qui, ci si sentirà veramente come dei nobili ospiti in una dimora regale, immersi in un’atmosfera di eleganza e raffinatezza che solo Bordighera sa offrire.