Amanti della neve: fatevi avanti!

La stagione sciistica riapre le porte e gli appassionati sono pronti a rispolverare sci e snowboard. Gli sport sulla neve sono molto impegnativi per il corpo e stimolano pesantemente le articolazioni degli arti inferiori, per questo è fondamentale arrivare preparati alla prossima discesa. Prima di salire sugli sci, è essenziale dedicare del tempo alla preparazione fisica per godere appieno di ogni momento sulla neve. Una preparazione accurata infatti non solo migliora le performance, ma riduce anche il rischio di infortuni.
Ecco alcuni consigli su come prepararsi fisicamente per la stagione sciistica in modo efficace.

Ginnastica presciistica

Per salvaguardare il benessere del corpo sarebbe bene praticare della ginnastica presciistica in vista delle prossime vacanze invernali. Quali esercizi prediligere? Quelli volti a tonificare soprattutto gli arti inferiori e il basso addome. La ginnastica presciistica costituisce un elemento fondamentale nella preparazione per la stagione invernale. Questo tipo di allenamento mira a potenziare i muscoli specifici utilizzati durante lo sci, migliorando la flessibilità e la resistenza. Esercizi come lo squat, gli affondi e piegamenti addominali saranno particolarmente utili.

Equilibrio e stabilità

Allena non solo la forza, ma anche la stabilità. Gli esercizi di “core stability” aiutano a sviluppare i muscoli addominali e lombari. I benefici? Portano ad un migliore equilibrio e stabilità, aiutandoti nel mantenimento di una buona postura. L’equilibrio è una componente chiave nello sci, specialmente quando si affrontano terreni variabili. Allenare queste abilità attraverso esercizi specifici può migliorare la tua capacità di reagire rapidamente e mantenere il controllo sugli sci. Esercizi come il bilanciamento su una gamba, il lavoro con la palla svizzera e gli esercizi sulla pedana instabile sono ottimi per questo tipo di potenziamenti.

Resistenza cardiovascolare

Lo sci richiede sforzi intensi e prolungati, specialmente quando si affrontano discese impegnative o terreni variabili. Quando aumenti la resistenza cardiovascolare, cuore e polmoni si rafforzano, la circolazione migliora, le articolazioni rimangono agili. Tra le attività utili in questo senso troviamo la corsa, indoor o outdoor, la bicicletta, nuotare, la camminata e gli allenamenti HIIT (High Intensity Interval Training, ovvero “allenamento intervallato ad alta intensità”). In materia di sport invernali, anche lo sci di fondo e le ciaspolate permettono di ottenere i benefici dell’esercizio cardiovascolare.

Prenditi il tuo tempo

Se è qualche tempo che non scii, non avere fretta di tornare a percorrere le piste più difficili. È meglio riprendere l’attività gradualmente, per evitare dolori conseguenti al sovraccarico. Nel caso di un ritorno sulle piste post infortunio è bene consultare il proprio medico per valutare insieme lo stato di salute, per tornare in pista quando il fisico è pronto.

Attrezzatura giusta, anche per la sicurezza

L’evoluzione che ha interessato negli ultimi anni le attrezzature sciistiche aiuta certamente a ridurre il rischio di infortuni. Oltre ad un adeguato livello di forma fisica, è importante anche l’utilizzo di attrezzature professionali al rientro sulle piste. Inoltre non scendere mai in pista senza l’equipaggiamento di sicurezza necessario! Ricorda il casco protettivo, la protezione solare, un telefono con batteria ben carica, un kit di primo soccorso.