La parodontite è collegata a un rischio aumentato di obesità: queste due condizioni potrebbero essere strettamente interconnesse e condividere un comune fattore di rischio rappresentato da uno stato infiammatorio cronico e diffuso in tutto l’organismo. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Medicine e condotto da diverse università in Perù, sotto la guida di Carlos Alberto Farie Gallardo dell’Università Nazionale dell’Amazzonia a Chachapoyas.
La correlazione tra malattie della bocca e sistemiche
Negli ultimi anni, sono emerse numerose evidenze che collegano le malattie della bocca, come la parodontite, a varie malattie sistemiche. Le correlazioni più solide, supportate da un’ampia quantità di prove, includono le malattie cardiovascolari, gli esiti avversi della gravidanza, le malattie respiratorie e il diabete mellito. Diversi gruppi di ricerca in tutto il mondo hanno inoltre indagato su associazioni meno note, come la malattia renale cronica, l’artrite reumatoide, il declino cognitivo, i tumori infiammatori e l’obesità. Una mappatura sistematica dei registri degli studi clinici, condotta nel 2016, ha evidenziato che ben 57 condizioni sistemiche sono attualmente oggetto di studio per potenziali legami con la parodontite, secondo quanto riportato dagli autori dello studio.
Il rischio di obesità
L’obesità e il sovrappeso rappresentano una sfida significativa per la salute pubblica nell’era moderna, con una prevalenza in costante aumento a livello globale dal 1980. Questo problema riguarda circa un terzo della popolazione mondiale, con tassi più elevati di sovrappeso tra gli uomini e di obesità tra le donne. Inoltre, ogni anno, l’obesità e il sovrappeso causano la morte di circa 3,4 milioni di persone.
L’obesità è legata a vari problemi dentali, tra cui carie, parodontite e perdita dei denti, con l’infiammazione che sembra giocare un ruolo cruciale in queste correlazioni. Nonostante i numerosi studi sulle associazioni tra parodontite e obesità, mancava una sintesi complessiva e una valutazione di tutte le revisioni sistematiche disponibili.
I ricercatori hanno iniziato esaminando 419 studi pubblicati sull’argomento, selezionando infine 14 studi condotti tra il 2010 e il 2022 in diversi paesi, coinvolgendo bambini, adolescenti e adulti. Tutti questi studi hanno evidenziato una connessione tra parodontite e obesità, mostrando che una persona con parodontite ha un rischio di obesità che varia dal 64% fino a più del doppio rispetto a una persona senza questa malattia orale. Il rischio di obesità è particolarmente elevato tra adolescenti, adulti e donne in gravidanza affetti da parodontite, concludono i ricercatori.