La Giornata Mondiale della Bici

Ogni 3 giugno si celebra la Giornata Mondiale della Bicicletta, giornata istituita nel 2018 dalle Nazioni Unite, che in quella occasione registrò il voto favorevole di tutti i 193 membri. Come a dire che la bicicletta mette tutti d’accordo: longeva e versatile, è unica per chi la usa e rappresenta il mezzo di trasporto sostenibile per eccellenza, semplice, economico e sostenibile per la salute dell’ambiente e degli esseri umani. In un periodo di difficoltà estrema a livello climatico, la bicicletta è lo strumento per cercare di contrastare l’inquinamento, è un mezzo di trasporto strategico che agevola l’accesso all’educazione, alla salute e allo sport: è simbolo di benessere a tutte le latitudini del pianeta.

Benefici della bicicletta per l’ambiente e la mobilità nelle città

L’uso della bicicletta come alternativa al trasporto su strada al posto di auto o motorini, contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra e dell’inquinamento atmosferico. A differenza delle auto, le biciclette non emettono gas nocivi che contribuiscono al peggioramento climatico. Inoltre, promuovendo l’uso delle biciclette nelle città, si può ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e rendere le città più vivibili e sostenibili per tutti gli abitanti. Grazie alla sua semplicità e accessibilità, la bicicletta è un mezzo di trasporto adatto a persone di tutte le età e di diversi contesti socio-economici. Piste ciclabili separate e protette, parcheggi per biciclette sicuri e servizi di condivisione delle biciclette contribuiscono a creare un ambiente favorevole per gli utenti delle biciclette.

Benefici della bicicletta per la salute

Pedalare regolarmente porta numerosi benefici per la salute, contribuisce alla perdita di peso, migliora la resistenza cardiovascolare e promuove la forza muscolare. Inoltre, il ciclismo è un’ottima opzione per migliorare la salute mentale, riducendo lo stress e l’ansia e favorendo il benessere emotivo, può essere inoltre un buon un modo per integrare l’esercizio fisico nella routine quotidiana.

Iniziative governative e regionali

L’importanza dell’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile ha spinto molti governi a implementare politiche e infrastrutture (piste ciclabili) a favore del mezzo a due ruote. Investimenti, promozione di programmi di bike sharing, incentivi fiscali per l’acquisto di biciclette e sostegno alle comunità ciclabili sono solo alcune delle misure adottate per incoraggiarne l’uso e creare città più sostenibili.