La dieta senza carboidrati: si o no?
Non tutti la condividono, perché prima di troppi fondamentali alimenti, ma la dieta senza carboidrati sta diventando sempre più popolare tra chi spera di dimagrire in fretta in vista dell’estate. Ma è un metodo di dimagrimento sano? I carboidrati hanno un ruolo fondamentale nell’alimentazione umana, rappresentano la principale fonte di energia per il nostro corpo e non andrebbero eliminati con tanta semplicità, se non in particolari protocolli alimentari sotto supervisione medica.
A cosa serve questa dieta?
La dieta senza carboidrati è una dieta che prevede l’eliminazione totale o quasi totale degli zuccheri, aumentando l’apporto di proteine e grassi. In questa categoria di diete troviamo ad esempio. L’obiettivo principale della dieta senza carboidrati è quello di indurre lo stato di chetosi, ovvero uno stato in cui il corpo utilizza i grassi come fonte di energia anziché i carboidrati. La dieta senza carboidrati può essere utile per chi ha necessità di perdere peso nel giro di poco tempo e deve quindi “aggredire” il corpo in questo modo. Tuttavia, prima di adottare un regime alimentare drastico, come la dieta senza carboidrati, è importante consultare un nutrizionista o un dietologo per valutare se sia adatto al proprio caso specifico.
Gli alimenti di cui una dieta come questa sarà carica sono quelli composti in misura maggiore da proteine e grassi.
- Carni bianche: pollo, tacchino, coniglio, faraona, alcuni tagli del maiale;
- Carni rosse: vitello, agnello, carne equina e ovina;
- Affettati: bresaola, prosciutto cotto, prosciutto crudo, fesa di tacchino;
- Uova;
- Pesce: alici, acciughe, aringhe, trota, calamari, sogliola, salmone, tonno ecc;
- Oli da condimento: olio di oliva, oli di semi, aceto.
- Frutta secca: mandorle, noci, nocciole, noci di macadamia, pistacchi non salati, anacardi e altri;
- Legumi: lenticchie, fagioli, ceci, lupini, arachidi.
Per quanto riguarda frutta e verdura, è sempre meglio non escluderla perché è ricca di vitamine e minerali essenziali al corretto funzionamento dell’organismo.
I rischi di una dieta come quella senza carboidrati a lungo termine
Una dieta senza carboidrati non è adatta ad essere perseguita per lunghi periodi in quanto è un regime alimentare totalmente sbilanciato e potenzialmente deleterio. I rischi sono numerosi:
- Carenza di nutrienti: l’eliminazione di intere categorie di alimenti dalla dieta può portare ad una carenza di nutrienti e non, fondamentali per l’organismo come la fibra dietetica, le vitamine e i sali minerali.
- Effetti collaterali: nausea, mal di testa, aumento dei livelli di stress, affaticamento e irritabilità;
- Difficoltà a seguire la dieta correttamente: la dieta senza carboidrati può essere difficile da seguire a lungo termine a causa delle limitazioni alimentari e della mancanza di varietà nella scelta dei cibi;
- Disfunzioni intestinali: la riduzione cronica dell’assunzione di frutta e verdure può causare stipsi ed esporre ad un aumentato rischio d’insorgenza di neoplasie del colon-retto;
- Aumento del catabolismo muscolare: questo in parte spiega perché le diete senza carboidrati sono spesso iperproteiche e perché siano controindicate negli sportivi.
- Riduzione della performance sportiva: soprattutto in atleti professionisti, i carboidrati sono la prima fonte di energia.