Il convegno con Matteo Bassetti

Sarà dedicato al tema delle antibiotico-resistenze e della prevenzione delle infezioni ospedaliere il convegno che si terrà domani, martedì 31 gennaio alle ore 18 presso Torre San Vincenzo a Genova alla presenza di  Matteo Bassetti, Direttore della Clinica Malattie infettive e tropicali dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova, principale relatore dell’evento. 

“Prevenzione delle infezioni ospedaliere con particolare riferimento alla prevenzione dell’insorgenza di antibiotico-resistenze” è il titolo scelto per il convegno che si pone come obiettivo quello di sensibilizzare sul delicato tema della resistenza agli antibiotici, argomento che sta particolarmente a cuore a Montallegro.

 

prevenzione 1024x683 1
  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

Antibiotico-resistenza

Come è possibile prevenire le infezioni ospedaliere e, in particolare, l’insorgenza delle antibiotico-resistenze? Durante il convegno che si terrà domani 31 gennaio verrà presentata una sintesi del piano triennale di prevenzione adottato in Montallegro con l’obiettivo di razionalizzare l’uso degli antibiotici sulla base delle evidenze scientifiche, riducendo il rischio di insorgenza di antibiotico-resistenze. A illustrare lo studio saranno Roberto Tramalloni, direttore sanitario di Montallegro e Carlotta Meirana, responsabile della farmacia di Montallegro, principali fautori dello studio. 

A fare chiarezza sul concetto di antibiotico-resistenza è la stessa Meirana che dalla Montallegro spiega: «È il fenomeno di adattamento di alcuni microrganismi che acquisiscono la capacità di sopravvivere o di crescere in presenza di una concentrazione di un agente antibatterico, generalmente sufficiente a inibire o uccidere microrganismi della stessa specie. Può essere intrinseca quando è dovuta alla natura del microrganismo stesso. Si parla invece di resistenza acquisita quando il microrganismo, in precedenza sensibile a un particolare antimicrobico, sviluppa in un secondo tempo resistenza nei suoi confronti».

 

Lo studio di Montallegro

Lo studio ha analizzato nel primo anno (2020) l’indice di pressione antibiotica interno e delle relative criticità, per poi (2021) ricercare e implementare le misure per il miglioramento delle criticità. Nel 2022 si è infine proceduto all’analisi e valutazione dei risultati ottenuti, che saranno appunto illustrati durante il convegno, introdotto da Francesco Berti Riboli, ad di Montallegro.