Settembre è il mese ideale per cominciare un corso di ballo, grazie alle lezioni di prova gratuite spesso offerte per attirare i più diffidenti.

L’elenco dei motivi per cimentarsi in questa nuova esperienza o, se già si balla, per apprezzare ancora di più questa passione, è davvero lungo.

Ballare fa bene alla linea

Uno studio pubblicato sul Journal of Physiological Anthropology dal titolo Low Impact Aerobic Dance as a useful exercise mode for reducing body mass in mildly obese middle-aged women ha dimostrato come la pratica costante della danza permetta di accelerare il metabolismo e prevenire l’obesità.

Danza amica del cuore

Ballare riduce i rischi di ipertensione e altre patologie cardiovascolari. Secondo uno studio italiano, tra gli altri, migliora la respirazione e la qualità della vita in modo molto più significativo rispetto al tradizionale allenamento in palestra. Inoltre potrebbe rivelarsi molto più divertente.

Sviluppa coordinazione e agilità

Praticare la danza, anche a livello amatoriale, serve a migliorare forza e resistenza muscolare, agilità, flessibilità muscolo-tendinea, equilibrio e coordinazione. Ovviamente varia tanto da genere a genere, per esempio lo swing allena molto i muscoli delle gambe.

Ballare per mantenere la mente giovane

Secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, il ballo può migliorare la memoria e prevenire la comparsa di demenza senile.

Da una parte aiuta a contrastare l’insorgenza di varie forme di demenza, dall’altra ballare su musiche familiari favorisce, nelle persone affette da Alzheimer, il recupero di ricordi che sembravano persi per sempre.

Uno studio pubblicato sul Journal of Applied Gerontology ha dimostrato come gli anziani ospiti delle case di cura che ballavano prevenivano il declino funzionale, si “mantenevano giovani” fisicamente e di testa.

Più intelligenti a passo di danza

Ballare rende più intelligenti? Sembrerebbe proprio di sì. Richiedendo decisioni rapide infatti, migliora l’acutezza mentale. Più difficili sono i corsi seguiti, maggiormente si attivano nuove connessioni neuronali.

Benefici psicologici

Anche i benefici psicologici non sono da sottovalutare. Come esposto nell’articolo The Power of Dance: Health and Healing, uscito sulla rivista The Journal of alternative and complementary medicine, ballare combatte lo stress e allontana la depressione, migliorando la qualità della vita.

Una ricerca pubblicata sull’International Journal of Neuroscience, in particolare, ha correlato il movimento del ballo ai livelli di serotonina e dopamina del corpo.

Vantaggi sociali

Infine i vantaggi sociali. Ballare è il modo perfetto per socializzare, aspetto tanto più importante se ci si trova, per ragioni di studio o di lavoro, in una nuova città.

Chissà che, come nel film Dirty Dancing non arrivi anche l’amore…