Mezzo cucchiaio di olio extravergine di oliva al giorno riduce il rischio di contrarre malattie gravi. A dimostrarlo uno studio condotto da alcuni ricercatori dell’Università di Harvard e pubblicato a inizio 2022 sul Journal of The American College of Cardiology.
Il risultato parla chiaro: mezzo cucchiaio di olio extravergine di qualità, consumato come condimento a crudo nelle insalate e sul pane o per la cottura e la frittura, migliora la salute di cervello e cuore. È stato dimostrato infatti che un consumo medio giornaliero di olio Evo abbassa tra l’8 e il 34 per cento il rischio di contrarre malattie cardiovascolari e neurodegenerative. L’olio extravergine di oliva, grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie e antiossidanti, riduce, ad esempio, l’incidenza di cancro, infarti e malattie come il morbo di Alzheimer. Ma come trovare un olio Evo di qualità da utilizzare?
La “Lodo Guide 2022”
Perfetta alleata in questo senso la “Lodo Guide 2022”, un volume che raccoglie e racconta i migliori extravergini del mondo. Nata per far conoscere alle persone la migliore produzione olivicola mondiale, la guida costituisce un viaggio tra continenti, nazioni e regioni alla scoperta delle storie di passione, sacrificio e amore dei migliori produttori e aziende di olio Evo in Italia e all’estero.
La Lodo Guide racconta, celebra e raccoglie le valutazioni professionali e le recensioni delle singole produzioni e delle aziende olivicole internazionali e costituisce una vetrina delle eccellenze del settore. Tra queste, in Italia, spicca la produzione olivicola marchigiana.
L’olio delle Marche gode infatti da sempre di una reputazione invidiabile, collezionando da anni importanti riconoscimenti sia nazionali che internazionali.
Un po’ di storia
Nel XIII secolo le navi marchigiane che approdavano sul Po pagavano il pedaggio in olio, al quale era conferito un valore superiore rispetto a quello delle altre regioni. Anche i veneziani in passato apprezzavano molto “l’olio de marchia” e lo rivendevano a un prezzo superiore per via del suo aroma e del suo sapore invidiabili.
Risultato di una sapiente e antica tradizione frantoiana, l’olio marchigiano è caratterizzato da un fruttato medio con frequenti sentori di erba e mandorla verde, il gusto è equilibrato con note di amaro e piccante.