La startup innovativa Silicon Lake dopo l’evento SIOS21 Winter edition, il più importante evento italiano dedicato all’innovazione, organizzato da Startup Italia all’Università Bocconi di Milano, sta avendo sempre più consensi da parte del mondo digital. Tra arte, benessere e sostenibilità, il futuro è servito.
La mission di Silicon Lake è portare la tecnologia blockchain sul mercato di massa, fermamente convinti che la blockchain sia una rivoluzione proprio come è stato l’avvento della rete digitale. Silicon Lake protagonista dello speech: “Talk: What’s Next, l’alba degli NFT e i nuovi linguaggi dell’innovazione” sta facendo parlare di sé. In sostanza, gli NFT (Non-fungible token) sono certificati “di proprietà” su opere che possono essere d’arte, musicali, sportive, nel mondo della salute e del benessere o di altro genere.
Ad affiancare Silicon Lake i primi successi vengono dalle opere di MarcoVeronese, in qualità di esponente della CrackingArt. Opere d’arte, “animali colorati”, installazioni artistiche che hanno reso famoso nel mondo il collettivo CrackingArt. È stato annunciato così, il primo NFT, che prende spunto dall’installazione realizzata per la Biennale di Venezia. La band Keemosabe, concorrente della tredicesima edizione di X Factor, ha lanciato un NFT video realizzato per il nuovo brano “WWW (Whatever We Were)”. Un’occasione per parlare anche di come la tecnologia stia cambiando, ancora una volta, la musica.
Silicon Lake presenterà poi numerose altre esclusive tra cui Il lancio dell’NFT charity “Pontefix Carpet”, ovvero un NFT realizzato dalla fondazione FBMI (Fatima Bint Mohamed Bin Zayed Initiative) allo scopo di raccogliere fondi per le donne afghane. E a proposito di condizione femminile, le calciatrici dell’Academy Pavia, sostengono, attraverso la Fondazione Pavia in Rosa, la preparazione di un grande evento epigenetico che vedrà le donne in primo piano nel mondo della cultura con l’Università di Pavia, con lo stadio per gli sport e con gli ospedali, simbolo di prevenzione della città affacciata sul Ticino, sviluppando un grande evento. Un laboratorio per l’inclusione e la parità di genere. Evento previsto per il 22 aprile, il giorno in cui si festeggia la giornata mondiale della Terra e della Natura.
Le possibilità dei “Non-fungible token” non si fermano qui: il Pistoia Basket, infatti, annuncerà la collaborazione con Silicon Lake per il lancio degli NFT e del community token a sostegno dell’azionariato popolare.