Il Pancake Day, la giornata del pancake, quest’anno coincide col Martedì Grasso che in Italia vuol dire fine del periodo del Carnevale. Per capire come mai il giorno prima del Mercoledì delle Ceneri si festeggia il Pancake Day è necessario fare un passo indietro e spiegare come mai si parla di Martedì Grasso: si chiama in questo modo nella tradizione cristiana proprio perché questo giorno segna la vigilia della Quaresima, che precede la Pasqua. La Quaresima è un periodo dell’anno in cui i credenti dovrebbero avere mangiare sano, evitare i vizi e le ghiottonerie. Nella tradizione anglosassone, quindi, si mangiano proprio i pancake, dolce per eccellenza, da questo momento in avanti non si potrà più prepararli.

Dove sono nati i pancake

Si tratta di una ricetta golosa nata per la colazione nel Nord America, ma diffusa in tutto il mondo nella sua versione dolce o salata. Farina, uova, burro, latte e zucchero sono gli ingredienti usati per questi golosi dischi che possono essere guarniti di sciroppo d’acero, salsa di cioccolato o marmellate di gusti vari. Si dice che gli ingredienti utilizzati abbiano una valenza religiosa: le uova sono il simbolo di nuova vita, il sale di salute, il latte di purezza e la farina rappresenterebbe la sfera personale della vita.

La scienza del pancake: ricetta originale

Per creare il pancake perfetto non si utilizza solo una ricetta, ma si deve seguire una scienza vera e propria. Vi proponiamo la ricetta secondo la vera tradizione anglosassone, in cui viene utilizzata l’unità di misura in tazza.

  • 2 tazze di farina 00
  • 2 cucchiai di zucchero
  • ½ cucchiaino di sale
  • ½ cucchiaino di lievito per dolci
  • ½ cucchiaino di bicarbonato
  • 2 uova
  • 2 tazze di latticello (se non sai come si prepara il latticello, puoi sostituirlo mescolando 1 cucchiaio di succo di limone e una tazza di latte)
  • 3 cucchiai di burro sciolto

Ora siete pronti per la preparazione dei pancake. 

  • Unisci la farina, lo zucchero, il sale, il lievito e il bicarbonato in una ciotola capiente e mescola bene.
  • In un’altra ciotola, mescola gli ingredienti liquidi: il latticello o la sua alternativa, uova e burro sciolto.
  • Dopo averli amalgamati, uniscili agli ingredienti secchi usando una spatola per dolci. Non mescolare troppo, devi soltanto ottenere una crema abbastanza densa.
  • Lascia cuocere a fuoco medio finché non si formano le bolle in superficie, a questo punto gira il tuo pancake usando una spatola. Aspetta un paio di minuti e procedi col prossimo pancake!