Il dramma delle donne runner
Una ricerca internazionale ha posto l’accento su un tema molto importante come la sicurezza delle donne runner. I dati emersi fanno paura: il 92% delle donne, infatti, ha paura di uscire a fare sport da sole. Quasi 7 su 10 prendono specifiche precauzioni per sentirsi più al sicuro (come indossare un solo auricolare, portare vestiti larghi o avere con se uno spray al peperoncino). Richiama l’attenzione sulle molestie, la sicurezza e sottolinea la necessità di educare gli uomini e promuovere la cosiddetta allyship, una ricerca internazionale commissionata da adidas che mette in luce i problemi che molte donne si trovano ad affrontare quando corrono, raccontati anche nel video “The Ridiculous Run”.
“The Ridiculous Run”
Il brand ha intervistato 9mila runner in nove Paesi del mondo per comprendere le esperienze e le percezioni di uomini e donne in merito alla sicurezza durante la corsa. A dimostrazione della portata del problema, il 92% delle donne ha dichiarato di sentirsi preoccupata per la propria sicurezza, con la metà che teme di essere aggredita fisicamente, rispetto al 28% degli uomini.
Tra chi ha subito molestie, per le donne si osserva una probabilità di gran lunga maggiore rispetto agli uomini di sviluppare effetti collaterali mentali e fisici.
Cambiare le abitudini e gli atteggiamenti
La ricerca commissionata da Adidas dimostra la necessità immediata di cambiare sia le abitudini che gli atteggiamenti quando si tratta di sicurezza delle donne runner: infatti, mentre il 62% degli uomini riconosce il problema, solo il 18% ritiene che sia soprattutto responsabilità degli uomini aiutare le donne a sentirsi più sicure quando corrono.
Correre fa bene
Correre fa bene al tuo cuore e a tutto l’apparato cardiocircolatorio. È un ottimo alleato di chi soffre di pressione alta, ipercolesterolemia e altri piccoli acciacchi. Anche le malattie metaboliche come il diabete trovano nella corsa una carta vincente in ottica di prevenzione. È ormai condivisa poi dal mondo scientifico anche la certezza che il running e l’attività aerobica in generale, possano avere un ruolo positivo nella prevenzione e nella lotta contro lo sviluppo di alcuni tumori, come quello mammario. Anche il sistema immunitario si rafforza e i tessuti vengono potentemente ossigenati. La pelle di una runner risulterà così più luminosa, fresca e levigata, proprio in virtù del turnover cellulare che ne deriverà.