La medicina si fa sempre più donna. Da Ernestina Paper, che nel 1887 divenne la prima donna in Italia a laurearsi in Medicina e Chirurgia presso l’Istituto di Studi Superiori Fiorentino, le donne medico sono andate aumentando nel corso degli anni.

Se cento anni fa erano all’incirca 200 e nel 1938 si era arrivati a 367, oggi costituiscono il 50,9% del totale dei medici. A confermarlo uno studio del marzo 2022 condotto dalla FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri), secondo cui, all’interno del Sistema Sanitario Nazionale, le donne medico con meno di 70 anni – e, quindi, potenzialmente in attività – oggi sono più degli uomini.

La conquista di un primato importante

I numeri parlano chiaro, anche se lo scarto non è immenso: all’interno del SSN, 169.477 medici sono donne, mentre 163.515 sono uomini. Insomma, stiamo assistendo a una femminilizzazione della professione medica che, secondo FNOMCeO, diventerà ancora più evidente nei prossimi 5 anni.

Emblema della medicina al femminile sono le sorelle Di Luzio, Silvia e Luisa. Entrambe medici – una specializzata in Cardiologia e l’altra in Ostetricia e Ginecologia – da anni svolgono la loro professione all’insegna della salute e del benessere.

Le sorelle Di Luzio

Luisa Di Luzio, laureata presso l’Università di Chieti e specializzata in Ostetricia e Ginecologia, coniuga l’antica passione per l’interpretazione dei segni e dei sintomi del paziente alle più moderne tecnologie diagnostiche. Profondamente convinta che la prevenzione costituisca uno dei capisaldi della professione medica, si occupa dei suoi pazienti con estrema cura e dedizione, svolgendo indagini diagnostiche di varia natura. Dal concepimento al parto, dalla fertilità fino alla menopausa, la Dott.ssa Di Luzio segue le donne in un percorso di supporto, corretta diagnosi e, soprattutto, corretta cura.

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest
Dott.ssa Luisa Di Luzio, Ginecologa ed Ostetrica

Allo stesso modo, la sorella Silvia Di Luzio si dedica con altrettanta passione alla cura e allo studio del cuore. Cardiologa e ricercatrice, è convinta che il cuore sia un organo tutto da scoprire, da analizzare tramite un approccio olistico: da un punto di vista fisico, emozionale e spirituale. Autrice del libro “Il cuore è una porta” (Edizioni Amrita), Silvia Di Luzio, svolge anche attività di ricerca sulla pratica della mindfullness ed è formatrice e relatrice sul tema “coerenza mente-cuore”.

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest
Dott.ssa Silvia Di Luzio, Cardiologa e ricercatrice