È online dal 9 gennaio 2023 renalcare.it, la prima piattaforma online italiana attualmente dedicata a due condizioni associate alla malattia renale cronica (MRC) di crescente interesse per medici nefrologi e pazienti: l’Iperparatiroidismo Secondario e il Prurito uremico. Il sito è realizzato da CSL Vifor, azienda farmaceutica di riferimento internazionale per terapie innovative mirate alla gestione della carenza di ferro, per la dialisi, per le malattie nefrologiche e nel campo delle malattie rare. L’obiettivo di Renal Care è colmare un gap a livello di informazione favorendo un dialogo più esteso tra medici e pazienti. Contrastare la lenta e progressiva compromissione della salute renale passa anche attraverso una maggiore consapevolezza sull’Iperparatiroidismo Secondario e sul Prurito uremico.
Renal Care per il Prurito uremico
Renal Care nasce per aumentare la consapevolezza della MRC e delle sue complicanze, grazie a due sezioni separate, con contenuti differenziati ed organizzati in funzione di una navigazione scorrevole ed efficace: da un lato offre informazioni ed aggiornamenti per il personale medico, in particolare nefrologi, dall’altro sensibilizza i pazienti sull’Iperparatiroidismo Secondario e sul Prurito uremico. Secondo recenti ricerche, compiute in ambito nefrologico, in Italia il prurito uremico di grado moderato e severo affligge il 38% dei pazienti con MRC in trattamento dialitico. Il Prurito uremico si manifesta in forma persistente particolarmente nei pazienti in dialisi, influenzando drasticamente la qualità della vita, il sonno e le relazioni sociali.
Renal Care per l’Iperparatiroidismo
L’iperparatiroidismo secondario è una complicanza comune della MRC, che subentra quando le ghiandole paratiroidi sono costrette, a causa di una patologia esterna, a produrre un eccesso di ormone paratiroideo (PTH). In corso di MRC, infatti, i reni diventano gradualmente incapaci di mantenere il giusto equilibrio di calcio, fosforo e vitamina D nel sangue. Per riportarli in equilibrio, le ghiandole paratiroidi aumentano la produzione dell’ormone paratiroideo; ciò, nel lungo periodo, causa disturbi alle ossa ed all’intero metabolismo minerale. Tale condizione ha una prevalenza di circa il 40% già nelle prime fasi della MRC ed aumenta fino ad oltre il 70% dei pazienti nelle fasi più avanzate. Se non adeguatamente curato, l’Iperparatiroidismo Secondario causa un aumento delle patologie cardiovascolari (prima causa di morte nei pazienti con MRC) e delle fratture ossee.