La differenza di età nelle coppie

In queste brevi righe approfondiremo l’esperienza delle coppie con grande differenza di età, di 15-20 anni. L’obiettivo non è acquisire uno sguardo giudicante, di approvazione o disapprovazione, ma una prospettiva di comprensione. Partiamo da due premesse:

  1. La coppia ideale non esiste.
  2. La coppia è un incastro di bisogni, in parte consapevoli ed in parte inconsci. La scelta del partner corrisponde anche ad una ricerca di soddisfacimento dei bisogni irrisolti nella propria storia familiare.

Scegliere un partner più grande o più piccolo non è pura casualità. Una coppia con grande differenza di età, naturalmente in età adulta, non necessariamente ha un equilibrio disfunzionale. Ciò che è fondamentale è il grado di consapevolezza che la persona ha di sé e delle proprie scelte affettive. Se, ad esempio, in un partner più grande si ricerca un genitore sostitutivo e si instaura una dinamica strutturata su ruoli rigidi e aspettative illusorie, ciò potrà rivelarsi un’esperienza fallimentare. Ad esempio, sarà difficile che il partner più piccolo intrappolato nel ruolo di figlio nella coppia, potrà riconoscere ed accogliere i bisogni dell’altro. Analogamente, se la scelta di un partner più piccolo corrisponde ad un’inconscia ricerca di bisogno di controllo e “potere”, si tenderà ad assumere la posizione di “guida” a scapito di un confronto bilanciato e paritario. L’incastro di bisogni è bidirezionale e reciproco. I bisogni possono però evolversi e modificarsi nel tempo e la scommessa per una coppia è adattarsi, crescere e rinnovarsi. Vediamo nel dettaglio alcuni degli aspetti specifici di coppie con grande differenza di età.

La progettualità

Esiste un ciclo vitale della coppia, che si evolve attraversando fasi diverse ed un ciclo vitale individuale. Due partner di una coppia con grande differenza di età appartengono presumibilmente a due fasi di vita differenti. Ad esempio, se un partner sta affrontando il pensionamento, l’altro può essere nel pieno della produttività lavorativa. Ciò inevitabilmente incide sulla progettualità e sulla possibilità di condivisione. La scommessa è mantenere l’aspetto generativo, in senso ampio, fondamentale per un rapporto.

La sessualità

Non cresce solo la mente ma anche il corpo. La sessualità rispecchia l’intimità relazionale ed emotiva di una coppia ma l’invecchiamento corporeo può essere vissuto con maggiore disagio se ci si sente meno attraenti del proprio partner, generando vissuti di insicurezza e inadeguatezza che possono entrare in camera da letto.

La rete amicale

Può essere difficile avere una rete amicale condivisa. La risorsa può essere la maggiore facilità nel preservare i propri spazi personali, la fragilità quella di non avere frequentazioni sociali soddisfacenti per entrambi.

Lo sguardo sociale

Il giudizio sociale ha un peso su ognuno di noi, anche sulle coppie. È un vissuto comune di molte coppie con grande differenza di età quello di sentirsi oggetto di stereotipi e disapprovazione.
Ciò può contribuire a provocare un isolamento che a lungo andare rappresenta un importante limite. Ogni relazione di coppia rappresenta il grado di maturità emotiva dei due partner, rispecchia la loro storia pregressa, ed é un incastro non solo di due persone ma di due mondi familiari e relazionali. È nel complesso e dinamico equilibrio della relazione che è fondamentale coltivare la conoscenza e il senso di sè per compiere scelte consapevoli e sufficientemente libere.

A cura della Dott.ssa Giulia Gregorini
Psicologa – Psicoterapeuta

 

image 6487327 grego scaled
  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest