Terme di Saturnia: le più amate d’Italia

A pochi chilometri da Grosseto, nella parte Sud della Toscana, uno dei luoghi più ambiti e affascinanti in cui trascorrere qualche giorno alla ricerca di relax sono sicuramente le Terme di Saturnia. Queste sorgenti termali, alle quali puoi accedere gratis, si chiamano anche Cascate del Mulino proprio perché le acque, poco dopo essere sgorgate dalla fonte, formano una serie di piccole cascate che creano diverse vasche all’ombra di un mulino nel quale è possibile fare il bagno circondati da un meraviglioso contesto naturale, fatto da prati e canneti nei quali stendere il proprio asciugamano e rilassarsi.

La leggenda

La sorgente termale di Saturnia sorge sull’antico sito eletto a luogo di villeggiatura termale sin dall’epoca etrusco-romana. Il nome Saturnia, deriva dall’antica leggenda secondo cui il dio Saturno, in un gesto di collera e disprezzo a causa del livello raggiunto dalla belligeranza umana, scagliò un fulmine che aprì un cratere dal quale si creò una sorgente di acqua calda e sulfurea. L’acqua prodigiosa calmò gli animi degli uomini e li condusse a vivere un’epoca di pace e prosperità, un’età dell’oro, il cui sovrano fu proprio Saturno.

Il percorso dell’acqua

L’acqua sorgiva delle terme di Saturnia compie un percorso nelle profondità della terra del monte Amiata della durata di 40 anni, è minerale perché durante il percorso sotterraneo si mineralizza assorbendo l’anidride carbonica e scaricandola sulle marne e i travertini che, a 200 m di profondità, si disciolgono per effetto della CO2, liberando zolfo, calcio, solfati, magnesio; assorbe inoltre vitamine e gas prima di risalire in superficie alla temperatura costante di 37,5°. Il flusso d’acqua è di quasi 800 litri al secondo: ciò consente alla piscina sorgente e alle piscine del parco termale, un ricambio completo ogni 4 ore, per 6 volte al giorno, rendendola incontaminata e uniche.

I benefici dell’acqua termale di Saturnia

Oltre a relegare relax e benessere fin dalla prima immersione, le acque termali di Saturnia possiedono proprietà terapeutiche note: sono consigliate per combattere le patologie dermatologiche grazie ad una profonda azione detergente antisettica, e le malattie cardio-circolatorie grazie all’azione vasodilatatoria che riduce la pressione arteriosa. Migliorano la ventilazione polmonare e hanno un’azione protettiva, antiossidante e depurativa sul fegato, uno degli organi più importanti del nostro organismo.