In un mondo frenetico e rumoroso come quello in cui viviamo, è sempre più difficile sfuggire allo stress ed è sempre più complicato trovare un momento per noi stessi. Un momento in cui pensare esclusivamente a noi, focalizzandosi su noi, ascoltando il nostro corpo e le sue esigenze. L’arte del massaggio ha origini molto lontane, già ai tempi di Ippocrate si dedicavano osservazioni sulla pratica massoterapica, in quanto potente mezzo di terapia fisica. Sottoporsi a un massaggio, ancora oggi, ha un significato profondo: affidarsi alle mani sconosciute di un professionista, lasciandosi andare fino in fondo, mettendo a nudo le proprie emozioni.
È TEMPO DI DEDICARSI DEL TEMPO
Un massaggio non è solo un momento dedicato alla propria salute, magari con l’intento di curare una patologia o un trauma, ma è uno spazio di riflessione, di abbandono e di raggiungimento di un benessere ineguagliabile. L’utilizzo nella pratica di oli essenziali ed unguenti profumati stimola la percezione olfattiva e al termine ci si sente più leggeri e vigorosi al tempo stesso, avendo l’immediata percezione di essersi dedicati a sé stessi per un momento.
I DIVERSI TIPI DI MASSAGGIO
– Massaggio rilassante: si tratta di sedute con l’obiettivo di alleviare le tensioni accumulate durante il lavoro o a causa dello stress. Prevede un massaggio misto, con pressioni più profonde nelle zone caratterizzate da massa muscolare e pressioni più superficiali nelle zone delicate come viso, cranio e piccole articolazioni.
– Massaggio decontratturante: sono sedute della durata di 30′, con l’obiettivo di sciogliere le contratture muscolari.
– Massaggio linfodrenante: noto anche come drenaggio linfatico manuale, è un tipo di massaggio delicato che favorisce la circolazione dei fluidi linfatici nel corpo. Il sistema linfatico aiuta a rimuovere le tossine e una migliore circolazione può aiutare a risolvere diverse condizioni, tra cui: linfedema, fibromialgia, edema, disturbi della pelle stanchezza, insonnia, stress, problemi digestivi, artrite, emicrania.
– Massaggio per lo scollamento di cicatrici e aderenze: nel post-operatorio sono sedute con l’obiettivo di ridurre la rigidità dei tessuti attorno a cicatrici e aderenze, a seguito di operazioni chirurgiche. Può essere eseguito non prima di 3 settimane dall’operazione, ma risulta efficace anche a distanza di anni dall’operazione chirurgica, qualora il paziente non sia intervenuto in precedenza.
– Massaggio sportivo: nel caso delle contratture e strappi muscolari, viene applicato un massaggio molto incisivo al di sotto della soglia del dolore, per restituire elasticità al muscolo interessato. Viene abbinato ad un programma di stretching muscolare passivo eseguito dal fisioterapista.