Le vacanze natalizie sono passate e dopo i pasti abbondanti, sicuramente c’è chi avrà accumulato qualche chilo di troppo, chili di cui ci si vuole liberare al più presto. In questo contesto, InfoCons supporta i consumatori con l’App gratuita, chiamata in maniera omonima, InfoCons: con l’aiuto del calcolatore integrato nell’App, i consumatori possono impostare la quantità di prodotto che consumeranno e l’App rivelerà la quantità di sale, zucchero e le calorie presenti nella quantità del prodotto selezionato. Dopo aver selezionato la quantità di prodotto che desiderano consumare, si potrà visualizzare direttamente il tempo necessario che occorre per bruciare calorie camminando, pedalando o correndo.
Inoltre, si ha la possibilità di salvare i prodotti che si vogliono utilizzare per ogni pasto per scoprire semplicemente spuntando dall’elenco dei prodotti salvati qual è il numero totale di additivi e quante volte si ripetono, la quantità totale di zucchero e la quantità totale di sale. Pertanto, i consumatori hanno l’opportunità di creare la propria lista della spesa, il menu giornaliero/settimanale, le ricette e altro. L’applicazione InfoCons è disponibile in 33 lingue, con oltre 3.000.000 di prodotti agroalimentari, cosmetici, elettronici e di elettrodomestici consente di accedere direttamente a:
• Visualizzazione immediata delle informazioni sulle etichette dei prodotti agroalimentari nella lingua selezionata;
• Ingredienti del prodotto scansionato;
• Numero e tipologia di additivi alimentari accompagnati da una descrizione chiara;
• Numero e il tipo di allergeni trovati nel prodotto scansionato;
• Valori nutrizionali (quantità di sale, zucchero e calorie);
• Calcolatrice in cui è possibile inserire la quantità di prodotto consumato per conoscere istantaneamente la quantità di sale e zucchero, il numero di calorie nonché le attività sportive necessarie per bruciare le calorie (camminata, corsa e bicicletta);
• Possibilità di dare un voto da 1 a 5 ai prodotti;
• Salvataggio del prodotto scansionato nella sezione “Prodotti salvati”. Dalla sezione “Prodotti salvati”, semplicemente controllando i prodotti, i consumatori scoprono il numero totale di additivi, la quantità totale di zucchero e la quantità totale di sale. Possono inoltre condividere con la famiglia e gli amici i prodotti selezionati che compongono la lista della spesa, il menù giornaliero/settimanale o le ricette;
• Personalizzazione dell’applicazione in base alle preferenze di consumo: numero massimo di additivi e loro tipologia, quantità massima di sale, quantità massima di zucchero, tipo di allergeni e quantità massima di calorie;
• Condivisione dei prodotti scansionati con amici e familiari.
• La possibilità di effettuare una notifica direttamente dall’applicazione, compilando un semplice modulo con campi predefiniti. Pertanto, se il consumatore riscontra problemi con il prodotto scansionato, può inviare una notifica direttamente dall’applicazione InfoCons;
• L’applicazione Free InfoCons consente di scansionare il codice QR presente sulle etichette energetiche degli elettrodomestici e dei dispositivi elettronici (frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, asciugatrici, televisori), per conoscere informazioni quali: consumo energetico, classe energetica, produttore, informazioni generali tipo caratteristiche tecniche, confronto con altri prodotti simili, riciclaggio;
• SOS – Elenco di tutti i numeri utili e di emergenza a livello locale, nazionale e internazionale con possibilità di selezionare il continente e la nazione. Dopo la selezione, i numeri utili e di emergenza vengono visualizzati in inglese e nella lingua del paese. SOS raccoglie numeri come: Ambulanza, Polizia, Tutela Consumatori, Vigili del Fuoco, Polizia di Frontiera, Turismo, Sanità Pubblica, Comune, Ambiente, Telecomunicazioni, ecc.
• Elenco di tutti i rifugi della protezione civile;
• Allerte rapide per quanto riguarda cibi potenzialmente nocivi;
• Allerte per i prodotti non alimentari a livello dell’Unione Europea, aggiornate quotidianamente. La sezione dedicata agli avvisi rapidi fornisce informazioni quali: Paesi interessati, grado di rischio (da basso, indeterminato fino a grave), descrizione chiara dei prodotti, tipologie di avvisi, immagini dei prodotti oggetto di avvisi.