Si chiama EpiColin, il nuovo supporto completo dedicato ai pazienti affetti da glaucoma. Dopo Amiriox ed Ecbirio, farmaci ipotonizzanti integralmente rimborsati dal SSN, EpiColin è la terza innovazione nell’area terapeutica del glaucoma introdotta nel secondo semestre del 2022 da SIFI, azienda farmaceutica specializzata nello sviluppo di soluzioni innovative per il trattamento delle patologie oculari. Il glaucoma è una malattia oculare correlata generalmente a una pressione dell’occhio troppo elevata. Secondo l’OMS ne sono affette circa 60 milioni di persone nel mondo8. Si tratta della seconda causa di cecità a livello planetario dopo la cataratta, ma è la prima a carattere irreversibile.

Cos’è Epicolin

EpiColin è un integratore alimentare a base di estratti vegetali di Coleus forskohlii e Tè verde, con Citicolina, Omotaurina, vitamine del Gruppo B e vitamina E, una supplementazione di valore alla terapia ipotonizzante per la gestione del glaucoma, patologia cronica degenerativa. “È ormai noto che la pressione oculare non è l’unico fattore di rischio per la progressione del glaucoma.” ha dichiarato il Dott. Matteo Sacchi, Responsabile del Centro Glaucoma della Clinica Oculistica Universitaria, Ospedale San Giuseppe -IRCCS MultiMedica, Milano, a latere di un recente congresso nazionale dedicato al glaucoma. “Una crescente attenzione è ormai posta anche su aspetti quali lo stress ossidativo, la neuroinfiammazione e la disfunzione mitocondriale, confermando l’importanza di un nuovo approccio terapeutico sinergico che comprenda una visione prospettica del paziente a breve e a lungo termine”.

L’effetto medico di Epicolin

Nei pazienti affetti da glaucoma la malattia può infatti progredire nonostante la riduzione della pressione intra-oculare ed è quindi necessario supportare la terapia per prevenire o ritardare tale processo degenerativo delle cellule retiniche. La supplementazione terapeutica completa EpiColin, è stata progettata per produrre un effetto neuroprotettivo ed antiossidante significativo grazie all’azione sinergica dei singoli componenti, conosciuti e affidabili, a supporto della terapia ipotonizzante. L’effetto neuroprotettivo dei nutraceutici è stato dimostrato sia in studi preclinici in vitro e in vivo, che in studi clinici. Secondo recenti stime in Italia sono circa 550.000 i pazienti accertati affetti da glaucoma con una incidenza che aumenta con l’età interessando più del 10% dei soggetti sopra i 70 anni. Si calcola che nei prossimi 20 anni vi sarà un aumento del 33% dei casi accertati in Italia con punte del 50% nelle regioni ove è previsto un invecchiamento più significativo.