Milano rifiorisce in questo anticipo d’estate 2022 anche grazie al fitto calendario del Fuorisalone, lo spin off della più prestigiosa rassegna mondiale dell’arredamento: il Salone del Mobile.

Un’edizione all’insegna del prêt-à-porter

Giunto alla sua sessantesima edizione, il Salone del Mobile – che in tutti questi anni è stato testimone dell’evoluzione del design e del costume – rappresenta una vetrina d’eccellenza della qualità, dell’innovazione e della creatività del settore dell’arredamento. Un appuntamento irrinunciabile per gli addetti ai lavori e non, che quest’anno l’evento unisce ai suoi valori chiave (qualità, innovazione e bellezza) anche la sostenibilità riflettendo l’impegno verso la transizione ecologica del sistema arredo.

Un’attenzione che si ritrova anche nei tessuti usati per sedie e divani, ma anche nella scelta dei materiali per la creazione del prêt-à-porter uomo e donna, come testimonia Ettore Veronese, stilista biellese in visita al Salone durante la giornata inaugurale.

ettore veronese foto e1654697696801
  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest

ettore veronese foto e1654697696801
  • Facebook
  • cinguettare
  • LinkedIn
  • Pinterest
Ettore Veronese (stilista)

Un Salone tutto colorato

Per l’occasione, Veronese ha tracciato un suo personale bilancio dell’esposizione. «Quello che impressiona – spiega infatti lo stilista – è l’uso di materiali riciclati e ecosostenibili a bassissimo impatto ambientale. Un trend dominante dall’inizio del 2022, che si materializza nell’uso e nel riuso del legno del vetro e della pietra. Mentre per quanto riguarda i colori quelli che emergono sono il cammello, l’ocra, le morbide tonalità dei cognac e i rosacei. I verdi, anche accesi, che si mescolano con i blu maiolica e blu kein».

Infine, i grigi tendenti al militare o tendenti al blu diventano i nuovi neutri insieme al color gesso in diverse tonalità. Ad interrompere alcune monotonie degli sfondi «ci pensano fantasie astratte nei tessuti e nei parati e che ci rammentano gli anni Settanta. Non mancano nemmeno gli azzardi animalier nelle stampe a tutto tondo, che personalizzano gli arredi dando un tocco di vita, dopo il fermo immagine in bianco e nero che abbiamo vissuto durante gli ultimi due anni. Le materie sono morbide ed avvolgenti per un bisogno assoluto di ricevere abbracci dal nostro rifugio».